Guida utente Annulla

Stili ed effetti di livello

Usate Photoshop per applicare effetti e stili al contenuto dei livelli e apportare modifiche non distruttive.

Argomenti discussi in questo articolo:

Stili ed effetti di livello

Applicate diversi effetti, quali ombre, bagliori e smussi, in Photoshop per modificare l’aspetto del contenuto di un livello in modo rapido e non distruttivo.

Gli effetti di livello sono collegati al contenuto del livello. Quando spostate o modificate il contenuto di un livello, gli effetti vengono applicati al contenuto modificato. Ad esempio, se applicate un effetto ombra esterna a un livello di testo e aggiungete nuovo testo, l’ombra viene aggiunta automaticamente anche al nuovo testo.

Uno stile di livello è un insieme di uno o più effetti applicati a un livello o a un gruppo di livelli. Potete applicare gli stili predefiniti forniti con Photoshop o crearne di personali usando la finestra di dialogo Stile livello.

Aggiungere uno stile di livello dall’icona degli effetti di livello

L'icona fx (icona degli effetti di livello) viene visualizzata nel pannello Livelli a destra del nome del livello. Potete espandere lo stile nel pannello Livelli per visualizzare o modificare gli effetti che lo compongono.

Potete applicare più effetti in un singolo stile di livello. Inoltre, uno stile può essere composto da più istanze di alcuni effetti.

Pannello Livelli con livelli a cui sono stati applicati più effetti in Photoshop
A. Icona effetti di livello B. Fate clic per espandere e mostrare gli effetti di livello C. Effetti di livello

Quando salvate uno stile personale, questo diventa uno stile predefinito. Gli stili predefiniti vengono visualizzati nel pannello Stili e per applicarli è sufficiente un clic del mouse su un livello o su un gruppo.

Aggiungere uno stile di livello dal menu Livello

Per aggiungere uno stile di livello dal menu Livello, è possibile:

  1. Selezionare il livello nel pannello Livelli.
  2. Selezionare Stili di livello dal menu delle categorie nel menu Effetti.
  3. Selezionare uno stile e premere Applica.
  4. Fate doppio clic su uno stile.
  5. Trascinate uno stile su un livello.

Aggiungere uno stile di livello dalla barra delle attività contestuale

Per aggiungere uno stile di livello barra delle attività contestuale, è possibile:

  1. Selezionare il livello nel pannello Livelli.
  2. Selezionare Stili di livello dal menu delle categorie nel menu Effetti.
  3. Selezionare uno stile e premere Applica.
  4. Fate doppio clic su uno stile.
  5. Trascinate uno stile su un livello.
Utilizzate la finestra di dialogo Stile livello per creare uno stile personalizzato in Photoshop
Utilizzate la finestra di dialogo Stile livello per creare uno stile personalizzato in Photoshop

Come utilizzare il pannello Predefiniti

Scoprite come applicare i pannelli Predefiniti di Photoshop, nuovi e migliorati. Julieanne Kost esplora ogni aspetto, dai campioni ai pattern, dalle sfumature agli stili e alle forme.

Julieanne Kost

Applicare gli stili predefiniti

Pannello Stili in Photoshop
Pannello Stili in Photoshop

Selezionate Finestra > Stili per applicare gli stili predefiniti dal pannello Stili.

Gli stili di livello forniti con Photoshop sono raggruppati in librerie in base alla funzione. Quindi, una libreria contiene gli stili per creare i pulsanti Web, mentre un’altra contiene gli stili per aggiungere effetti al testo.

Caricate la libreria appropriata per accedere a questi stili.

Per informazioni su come caricare e salvare gli stili, consultate Creare e gestire stili predefiniti.

Nota:

Non potete applicare gli stili di livello a uno sfondo, a un livello bloccato o a un gruppo.

Applicare uno stile predefinito a un livello

Solitamente lo stile predefinito applicato sostituisce quello corrente. Potete tuttavia aggiungere gli attributi di un secondo stile a quelli dello stile corrente.

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Selezionate uno stile nel pannello Stili per applicarlo ai livelli attualmente selezionati.

  • Trascinate uno stile dal pannello Stili su un livello nel pannello Livelli.

  • Trascinate uno stile dal pannello Stili alla finestra del documento.

    Nota: per aggiungere lo stile (anziché sostituirlo) agli effetti esistenti nel livello di destinazione, tenete premuto Maiusc mentre selezionate o trascinate.

  • Scegliete Livello > Stile livello > Opzioni di fusione per passare alla finestra di dialogo Stile livello e selezionate Stili per selezionare lo stile preferito e premete OK.

  • Con uno strumento Forma o Penna in modalità livelli di forma, selezionate uno stile dal pannello a comparsa nella barra delle opzioni prima di disegnare la forma.

Nota:

Gli effetti seguiti dall’icona + possono essere applicati più volte in uno stile di livello.

Applicare uno stile di un altro livello

Accedete al pannello Livelli ed effettuate una delle seguenti operazioni: 

  • Selezionate Alt-trascinamento (Windows) o Opzione-trascinamento (macOS)
  • Fate clic e trascinate lo stile dall’elenco degli effetti di un livello per spostarlo in un altro livello

Modificare la visualizzazione degli stili predefiniti

  1. Fate clic sull’elenco a discesa nel pannello Stili, nella finestra di dialogo Stile livello o nel pannello a comparsa Stile livello della barra delle opzioni.

  2. Scegliete un’opzione di visualizzazione dal menu del pannello:
    • Solo testo per visualizzare gli stili di livello sotto forma di elenco

    • Miniatura piccola o Miniatura grande, per visualizzare gli stili di livello come miniature

    • Elenco breve o Elenco lungo per visualizzare gli stili di livello sotto forma di elenco, con una miniatura dello stile di livello selezionato

Finestra di dialogo Stile livello

Potete modificare gli stili applicati a un livello e crearne dei nuovi usando la finestra di dialogo Stile livello.

Finestra di dialogo Stile livello. Selezionate una casella di controllo per applicare le impostazioni correnti senza visualizzare le opzioni dell’effetto. Selezionate il nome di un effetto per visualizzarne le opzioni.
Finestra di dialogo Stile livello. Selezionate una casella di controllo per applicare le impostazioni correnti senza visualizzare le opzioni dell’effetto. Selezionate il nome di un effetto per visualizzarne le opzioni.

Potete creare stili personali usando uno o più dei seguenti effetti:

Ombra esterna Aggiunge un’ombra al di fuori dei bordi del contenuto del livello
Ombra interna Aggiunge un’ombra entro i bordi del contenuto del livello, conferendo al livello un aspetto rientrato
Bagliore esterno e Bagliore interno
Aggiungono bagliori che si diffondono dai bordi verso l’esterno o l’interno del contenuto del livello
Smusso ed effetto rilievo
Aggiunge diverse combinazioni di luci e ombre a un livello
Finitura lucida     Applica un’ombreggiatura interna che conferisce un aspetto lucido
Sovrapposizione colore, sfumatura e pattern
Riempie il contenuto del livello con un colore, una sfumatura o un pattern
Traccia
Traccia il contorno di un oggetto nel livello corrente usando un colore, una sfumatura o un pattern. Questo effetto è particolarmente utile nelle forme a bordi ben delineati, come il testo

Applicare o modificare uno stile di livello personale

Potete applicare uno stile di livello a un livello di sfondo convertendo lo sfondo in un livello normale.

Utilizzate la finestra di dialogo Stile livello per modificare più effetti. Selezionate l’effetto desiderato dal pannello a sinistra della finestra di dialogo per scegliere tra le opzioni visualizzate.

Effettuate le seguenti operazioni per applicare o modificare uno stile di livello personalizzato. 

  1. Selezionate un solo livello nel pannello Livelli.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate doppio clic sul livello esterno al nome o alla miniatura.

    • Fate clic sull’icona Aggiungi uno stile di livello in fondo al pannello Livelli e scegliete un effetto dall’elenco.

    • Scegliete un effetto da Livello > Stile livello

    • Per modificare uno stile esistente, fate doppio clic su un effetto visualizzato sotto il nome del livello nel pannello Livelli. Per visualizzare gli effetti contenuti in uno stile, selezionate la freccia in basso accanto all’icona Aggiungi uno stile di livello.

  3. Impostate le opzioni per l’effetto nella finestra Stile livello. Consultate Opzioni degli stili di livello.

  4. Se necessario, aggiungete altri effetti allo stile. Nella finestra di dialogo Stile livello, selezionate la casella di controllo a sinistra del nome dell’effetto per aggiungerlo.

Modificare le impostazioni predefinite di stile con valori personalizzati

  1. Nella finestra di dialogo Stile livello, personalizzate le impostazioni in base alle vostre esigenze.

  2. Selezionate Rendi predefinito.

    Alla prossima apertura della finestra di dialogo, verranno automaticamente applicate le impostazioni predefinite personalizzate. Se regolate tali impostazioni e desiderate poi ripristinare le impostazioni predefinite personalizzate, selezionate Ripristina impostazioni predefinite.

Opzioni degli stili di livello

Altitudine Per Smusso ed effetto rilievo, impostate l’altezza della sorgente luminosa (0 corrisponde al livello del suolo e 90 è direttamente sopra il livello)
Angolo Determina l’angolo d’illuminazione con il quale l’effetto viene applicato al livello. Potete trascinare nella finestra del documento per regolare l’angolo dell’effetto Sovrapposizione pattern, Ombra esterna, Ombra interna o Finitura lucida
Anti-alias Fonde i pixel del bordo di un contorno o di un contorno di superficie. Questa opzione è particolarmente utile per le ombre di dimensioni piccole e con contorni elaborati
Metodo fusione Determina come lo stile di livello si fonde con i livelli sottostanti e se tale effetto viene applicato al livello attivo. Ad esempio, un’ombra interna si fonde con il livello attivo poiché l’effetto viene disegnato sopra quel livello; un’ombra esterna si fonde solo con i livelli che si trovano sotto il livello attivo. In molti casi il metodo predefinito di ogni effetto garantisce i risultati migliori. Consultate Metodi di fusione
Riduzione Restringe i margini dell’alone di un’ombra interna o di un bagliore interno prima di applicare la sfocatura
Colore Specifica il colore di un’ombra, di un bagliore o di una luce. Potete fare clic sulla casella del colore e selezionare un colore
Contorno Con i bagliori a tinta unita, consente di creare anelli di trasparenza. Con i bagliori con riempimento a sfumatura, consente di creare variazioni nella ripetizione del colore e dell’opacità di sfumatura. Con lo smusso e l’effetto rilievo, consente di modellare i rilievi e le concavità ombreggiati per la creazione dei rilievi. Con le ombre, consente di specificare la dissolvenza. Per ulteriori informazioni, consultate Modificare gli effetti di livello con contorni
Distanza Specifica la distanza di spostamento per l’effetto di ombra o finitura lucida. Per regolare la distanza di spostamento, potete trascinare nella finestra del documento
Profondità Specifica la profondità dell’effetto rilievo. Specifica inoltre la profondità di un pattern
Usa luce globale Questa opzione vi permette di impostare un angolo di illuminazione principale, che sarà quindi disponibile in tutti gli effetti di livello che utilizzano le ombre: Ombra esterna, Ombra interna e Smusso ed effetto rilievo. Con tutti questi effetti, se selezionate Usa luce globale e impostate un angolo di illuminazione, tale angolo diventa l’angolo di illuminazione globale. Tutti gli altri effetti in cui Usa luce globale è selezionato ereditano automaticamente la stessa impostazione dell’angolo. Se l’opzione Usa luce globale non è selezionata, l’angolo di illuminazione che impostate sarà locale e si applicherà quindi solo all’effetto specifico. Potete anche impostare l’angolo di illuminazione globale scegliendo Stile livello > Luce globale
Contorno superficie Crea un aspetto lucido e simile al metallo ed è applicato dopo l’ombreggiatura di uno smusso o di un rilievo
Sfumatura Specifica la sfumatura di un effetto di livello. Selezionate la sfumatura per visualizzare l’Editore sfumatura o la freccia capovolta e scegliete una sfumatura dal pannello a comparsa. Potete modificare una sfumatura o crearne una nuova usando l’Editore sfumatura. Potete modificare il colore o l’opacità nel pannello Sovrapponi sfumatura con le stesse modalità dell’Editore sfumatura. Per alcuni effetti, potete specificare opzioni di sfumatura aggiuntive. Inverti inverte l’orientamento della sfumatura; Allinea con livello usa il rettangolo di selezione di un livello per calcolare il riempimento della sfumatura; Scala ridimensiona l’applicazione della sfumatura. Potete anche spostare il centro della sfumatura facendo clic e trascinandolo nella finestra dell’immagine. Stile specifica la forma della sfumatura
Metodo luce o Metodo ombra
Specifica il metodo di fusione dell’area di luce o di ombra di uno smusso o di un effetto rilievo
Variazione Varia l’applicazione del colore o dell’opacità di sfumatura
Livello fora ombra esterna
Controlla la visibilità dell’ombra esterna in un livello semitrasparente
Disturbo Specifica il numero di elementi casuali nell’opacità di un bagliore o di un’ombra. Immettete un valore o trascinate il cursore
Opacità Imposta l’opacità di un effetto di livello. Immettete un valore o trascinate il cursore
Pattern Specifica il pattern di un effetto di livello. Selezionate il pannello a comparsa e selezionate un pattern. Impostate il selettore Angolo a un determinato grado o digitate manualmente un valore dell’angolo per ruotare il pattern. Premete il pulsante Nuovo predefinito per creare un nuovo pattern predefinito basato sulle impostazioni correnti. Premete Allinea a origine per allineare l’origine del pattern a quella del documento (con Collega a livello selezionato) o per allineare l’origine all’angolo superiore sinistro del livello (con Collega a livello deselezionato). Selezionate Collega a livello per spostare il pattern insieme al livello. Trascinate il cursore Scala o immettete un valore per specificare le dimensioni del pattern. Trascinate un pattern per posizionarlo nel livello; potete ripristinare la posizione originale con il pulsante Allinea origine. L’opzione Pattern non è disponibile se non è stato caricato alcun pattern
Posizione Specifica la posizione di un effetto traccia come esterna, interna o centrale
Intervallo Controlla l’intervallo o l’area del bagliore interessati dal contorno
Dimensioni Specifica il raggio e le dimensioni della sfocatura o la dimensione dell’ombra
Attenuazione Sfoca le aree interessate dall’ombreggiatura, per ridurre gli effetti indesiderati
Origine Specifica la sorgente per un bagliore interno. Centro applica un bagliore emesso dalla parte centrale del contenuto del livello; Bordo applica un bagliore emesso dai bordi interni
Estensione Espande i margini dell’alone prima di applicare la sfocatura
Stile

Specifica lo stile di uno smusso:

Smusso interno crea uno smusso lungo i bordi interni del contenuto del livello

Smusso esterno crea uno smusso lungo i bordi esterni del contenuto del livello

Effetto rilievo simula l’effetto del rilievo sul contenuto del livello rispetto ai livelli sottostanti

Effetto rilievo cuscino simula i bordi del contenuto del livello sui livelli sottostanti

Rilievo traccia limita l’effetto rilievo ai margini di un effetto traccia applicato al livello. L’effetto Rilievo traccia non sarà visibile se non si applica alcuna traccia al livello.

Tecnica Arrotonda, Scalpello deciso e Scalpello leggero sono le opzioni disponibili per Smusso ed effetto rilievo; Più tenue e Precisa quelle degli Effetti Bagliore interno e Bagliore esterno
Arrotonda

Sfoca leggermente i bordi di un alone ed è utile per tutti i tipi di alone, sia con bordi sfumati che ben delineati. A dimensioni maggiori, questa tecnica altera i particolari. 

Scalpello deciso usa una tecnica di misurazione della distanza ed è utile in particolare per gli aloni con bordi ben delineati, risultanti da forme con antialiasing, ad esempio il testo. È indicata per mantenere inalterati i particolari più precisi

Scalpello leggero usa una tecnica di misurazione della distanza modificata e, sebbene non sia così precisa come la tecnica Scalpello deciso, può essere utile per una serie di aloni più ampia. È indicata per mantenere inalterati la maggior parte dei particolari

Più tenue applica una sfocatura ed è utile per tutti i tipi di aloni con bordi sia sfumati sia ben delineati. A dimensioni maggiori, questa tecnica altera i particolari più precisi

Precisa usa una tecnica di misurazione della distanza per creare un bagliore ed è utile in particolare per gli aloni con bordi ben delineati risultanti da forme con antialiasing, ad esempio il testo. È più indicata della tecnica Più tenue per mantenere inalterati i particolari

Texture

Applica una texture.

Usate Scala per modificare le dimensioni della texture.

Selezionate Collega a livello per spostare la texture insieme al livello. Inverti inverte la texture. Profondità varia il grado e la direzione (verso l’alto o il basso) dell’applicazione della texture.

Se Collega a livello è deselezionato, fate clic su Allinea origine per allineare l’origine dei pattern a quella del documento; se è selezionato, fate clic su Allinea origine per allineare l’origine all’angolo superiore sinistro. Trascinate la texture per posizionarla nel livello.

Nota:

Potete anche impostare un angolo per ruotare la sovrapposizione pattern e modificarne facilmente l’orientamento.

Modificare gli effetti di livello con contorni

Durante la creazione di stili di livello personalizzati, usate i contorni per controllare la forma di Ombra esterna, Ombra interna, Bagliore interno, Bagliore esterno, Smusso ed effetto rilievo. Utilizzate un contorno Lineare su un’Ombra esterna per ridurre l’opacità in una transizione lineare e un contorno Personalizzato per creare una transizione d’ombra univoca.

Selezionate, reimpostate, eliminate o modificate l’anteprima dei contorni nel pannello a comparsa Contorno e in Gestione predefiniti

Particolare della finestra di dialogo Stile livello per l’effetto Ombra esterna
A. Fate clic per visualizzare la finestra di dialogo Editor contorno. B. Fate clic per visualizzare il pannello a comparsa.

Creare un contorno personalizzato

  1. Effettuate una selezione dalle opzioni visualizzate: Ombra esterna, Ombra interna, Bagliore interno, Bagliore esterno, Smusso ed effetto rilievo, Contorno o Finitura lucida nella finestra di dialogo Stile livello.

  2. Premete la miniatura del contorno nella finestra di dialogo Stile livello e selezionate il contorno per aggiungere punti o trascinate per regolare il contorno. Potete anche immettere i valori per input e output.

  3. Selezionate un punto e premete Angolo per creare un angolo netto anziché una curva arrotondata.

  4. Premete Salva e assegnate un nome al contorno per salvarlo in un file.

  5. Selezionate Nuovo per memorizzare un contorno come predefinito.

  6. Selezionate OK per aggiungere il nuovo contorno al pannello a comparsa.

Caricare un contorno

Per caricare un contorno, effettuate una selezione dal menu Stile livello e selezionate Carica dalla finestra di dialogo Editor contorno. Accedete alla cartella contenente la libreria di contorni preferita e premete Apri.

Eliminare un contorno

Per eliminare un contorno, premete la freccia capovolta accanto al contorno selezionato per visualizzare il pannello a comparsa. Premete Alt (Win) o Opzione (macOS) e selezionate il contorno da eliminare. 

Impostare un angolo di illuminazione globale per tutti i livelli

Utilizzate la luce globale per creare l’effetto di una sorgente di luce comune per la vostra immagine.

Effettuate una delle seguenti operazioni: 

  • Accedete a Livello > Stile livello > Luce globale. Nella finestra di dialogo Luce globale, immettete un valore o trascinate il raggio dell’angolo per impostare le opzioni Angolo e Altitudine, quindi fate clic su OK.

    oppure

  • Nella finestra di dialogo Stile livello per Ombra esterna, Ombra interna o Smusso, selezionate Usa luce globale. Per Angolo, immettete un valore o trascinate il raggio e selezionate OK.

L’illuminazione globale viene applicata a tutti gli effetti di livello che usano l’angolo di illuminazione globale.

Visualizzare o nascondere gli stili di livello

Per nascondere o visualizzare tutti gli stili di livello in un'immagine, selezionate Livello > Stile livello > Nascondi tutti gli effetti o Mostra tutti gli effetti.

Per espandere o comprimere gli stili di livello nel pannello Livelli, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Selezionate l’elenco a discesa accanto all’icona Aggiungi uno stile di livello per espandere l’elenco degli effetti applicati al livello.

    oppure

  • Selezionate il triangolo per comprimere l’elenco degli effetti di livello.

    oppure

  • Per espandere o comprimere tutti gli stili di livello applicati all’interno di un gruppo, tenete premuto Alt (Win) o Opzione (macOS) e selezionate il triangolo o il triangolo capovolto del gruppo. Gli stili di livello applicati a tutti i livelli all’interno del gruppo si espandono o si comprimono di conseguenza.

Copiare gli stili di livello

Copiate e incollate gli stili per applicare gli stessi effetti a più livelli.

Tra livelli

  1. Per selezionare il livello preferito dal pannello Livelli di cui desiderate copiare lo stile, selezionate Livello > Stile livello > Copia stile livello.

  2. Selezionate il livello di destinazione nel pannello, quindi selezionate Livello > Stile livello > Incolla stile livello.

    Lo stile di livello incollato sostituisce gli stili di livello esistenti in tutti i livelli di destinazione.

Tra livelli mediante trascinamento

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Nel pannello Livelli, tenete premuto Alt (Win) o Opzione (macOS) e trascinate un singolo effetto di livello da un livello all’altro per duplicare l’effetto di livello o trascinate la barra Effetti da un livello all’altro per duplicare lo stile di livello.
  • Trascinate uno o più effetti di livello dal pannello Livelli all’immagine per applicare lo stile di livello risultante al livello più alto del pannello Livellicontenente pixel nel punto di rilascio.

Ridimensionare un effetto di livello

Uno stile di livello potrebbe essere stato creato per ottenere i migliori risultati con una determinata risoluzione e con elementi di una certa dimensione.

Usare Scala effetti per ridimensionare gli effetti contenuti in uno stile di livello senza ridimensionare l’oggetto al quale viene applicato lo stile di livello.

  1. Selezionate il livello preferito nel pannello Livelli.

  2. Accedete a Livello > Stile livello > Scala effetti.

  3. Immettete un valore percentuale o trascinate il cursore.
  4. Selezionate Anteprima per visualizzare in anteprima le modifiche apportate all’immagine e premete OK.

Eliminare gli effetti di livello

Eliminate un singolo effetto da uno stile applicato a un livello o rimuovete tutto lo stile dal livello.

Per eliminare un effetto da uno stile, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nel pannello Livelli, espandete lo stile di livello in modo da visualizzarne gli effetti.

  2. Trascinate l’effetto sull’icona cestino ().

Per eliminare uno stile da un livello, selezionate il livello contenente lo stile da eliminare dal pannello Livelli. Quindi effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Trascinate la barra Effetti per eliminare l’icona ().

oppure

  • Passate a Livello > Stile livello > Cancella stile livello, selezionate il livello, quindi selezionate il pulsante Cancella stile nel pannello Stili.

Convertire uno stile di livello in livello d’immagine

Convertite gli stili di livello in livello d’immagine standard per personalizzare o migliorare l’aspetto degli stili di livello. 

Una volta effettuata questa operazione, potete migliorare il risultato colorando o applicando comandi e filtri. Tuttavia, lo stile di livello non potrà più essere modificato nel livello originale e non verrà aggiornato mentre modificate tale livello.

Nota:

I livelli creati con questa operazione potrebbero produrre un risultato che non corrisponde esattamente alla versione con gli stili di livello. Potrebbe apparire un messaggio di avvertenza durante la creazione di questi nuovi livelli.

  1. Nel pannello Livelli, selezionate il livello che contiene lo stile di livello da convertire.

  2. Passate a Livello > Stile livello > Crea livelli. Ora potete modificare e cambiare l’ordine di sovrapposizione dei nuovi livelli come i livelli normali e convertire alcuni effetti, ad esempio Bagliore interno in livelli all’interno di una maschera di ritaglio.

Creare e gestire stili predefiniti

Create uno stile personale e salvatelo come predefinito per averlo a disposizione nel pannello Stili.

Salvate gli stili predefiniti in una libreria e caricateli o rimuoveteli dal pannello Stili in base alle vostre esigenze.

Creare un nuovo stile predefinito

  1. Nel pannello Livelli, selezionate lo stile di livello da salvare come predefinito.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic su un’area vuota del pannello Stili.

    oppure

    • Selezionate il pulsante Crea nuovo stile nel pannello Stili.

    oppure

    • Scegliete Nuovo stile dal menu del pannello Stili.

    oppure

    • Passate a Livello > Stile livello > Opzioni di fusione e selezionate Nuovo stile nella finestra di dialogo Stile livello.

  3. Impostate un nome per lo stile predefinito, scegliete le opzioni di stile e premete OK.

Rinominare uno stile predefinito

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Fate doppio clic su uno stile nel pannello Stili. Se il pannello Stili è impostato in modo da visualizzare gli stili come miniature, immettete un nuovo nome nella finestra di dialogo e selezionate OK. Diversamente, immettete un nuovo nome direttamente nel pannello Stili e premete Invio (Win) o A capo (macOS).

oppure

  • Selezionate uno stile nell’area Stili della finestra di dialogo Stile livello. Quindi, scegliete Rinomina stile dal menu a comparsa, immettete un nuovo nome e selezionate OK.

oppure

  • Con uno strumento Forma o Penna , selezionate uno stile dal pannello a comparsa Stile nella barra delle opzioni. Quindi, scegliete Rinomina stile dal menu del pannello a comparsa.

Eliminare uno stile

Effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Trascinate uno stile sull’icona cestino () del pannello Stili.

oppure

  • Premete Alt (Win) o Opzione (macOS) e selezionate lo stile di livello nel pannello Stili.

oppure

  • Selezionate uno stile nell’area Stili della finestra di dialogo Stile livello. Scegliete Elimina stile dal menu a comparsa. Per ulteriori informazioni, consultate Applicare gli stili predefiniti.

oppure

  • Con uno strumento Forma o Penna , selezionate uno stile dal pannello a comparsa Stile livello nella barra delle opzioni. Scegliete Elimina stile dal menu del pannello a comparsa.

Salvare un set di stili predefiniti come libreria

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete Salva stili dal menu del pannello Stili.

    oppure

    • Selezionate Stili nella finestra di dialogo Stile livello. Quindi, scegliete Salva stili dal menu a comparsa.

    oppure

    • Con uno strumento Forma o Penna, selezionate la miniatura dello stile di livello nella barra delle opzioni, quindi scegliete Salva stili dal menu del pannello a comparsa.
  2. Scegliete una posizione per la libreria degli stili, immettete un nome file e selezionate Salva.

    Sebbene possiate salvare la libreria ovunque, se inserite il file della libreria nella cartella Predefiniti/Stili, nella posizione prevista per i predefiniti, al riavvio dell’applicazione il nome della libreria verrà visualizzato nel menu del pannello Stili.

    Nota:

    Usate Gestione predefiniti per rinominare, eliminare e salvare librerie di stili predefiniti.

Caricare una libreria di stili predefiniti

  1. Fate clic sul triangolo nel pannello Stili, nella finestra di dialogo Stile livello o nel pannello a comparsa Stile livello della barra delle opzioni.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete il comando Carica stili per aggiungere una libreria all’elenco corrente. Quindi scegliete il file libreria preferito e selezionate Carica.

    oppure, 

    • Scegliete Sostituisci stili per sostituire l’elenco corrente con un’altra libreria. Quindi scegliete il file libreria preferito e selezionate Carica.

    oppure, 

    • Scegliete un file libreria e selezionate OK per sostituire l’elenco corrente o Aggiungi per aggiungere l’elenco corrente.
  3. Per tornare alla libreria di stili predefiniti, scegliete Ripristina stili. Potete sostituire l’elenco corrente o aggiungere la libreria predefinita all’elenco corrente.

    Nota:

    Potete anche usare Gestione predefiniti per caricare e ripristinare le librerie degli stili. Consultate Usare Gestione predefiniti.

Hai una domanda o un’idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate alla community Adobe Photoshop. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?