Guida utente Annulla

Annullare e il pannello Storia

Come utilizzare i comandi Annulla/Ripristina e il pannello Storia per controllare lo stato delle immagini in Adobe Photoshop.

Utilizzando i comandi Annulla/Ripristina e il pannello Storia, potete controllare facilmente gli stati delle immagini.

Deep link di Adobe Photoshop

Provatelo nell'app
Imparate a utilizzare il pannello Cronologia in pochi semplici passaggi.

Usare i comandi Annulla o Ripristina

Funzione aggiornata in Photoshop CC 20.0 (versione ottobre 2018)

A partire dalla versione di ottobre 2018 di Photoshop CC (20.0), è possibile annullare più operazioni eseguite nel documento di Photoshop utilizzando le scelte rapide da tastiera Ctrl + Z (Win) o Comando + Z (Mac). Questa nuova modalità di annullamento multiplo è abilitata per impostazione predefinita.

Per annullare o ripristinare, effettuate le seguenti operazioni:

  • Annulla: per annullare un passaggio nella catena di annullamento. Scegliete Modifica > Annulla oppure utilizzate la scelta rapida da tastiera Ctrl + Z (Win) o Comando + Z (Mac).
  • Ripristina: per ripristinare un passaggio. Scegliete Modifica > Ripristina oppure utilizzate la scelta rapida da tastiera Maiusc + Ctrl + Z (Win) o Maiusc + Comando + Z (Mac).

Accanto ai comandi Annulla e Ripristina nel menu Modifica viene visualizzato il nome della prossima operazione che verrà annullata o ripristinata. Ad esempio, Modifica > Annulla modifica testo.

Ripristinare la versione precedente

  1. Scegliete File > Versione precedente.
    Nota:

    L'ultima versione salvata viene aggiunta come stato della storia nel pannello Storia. L'operazione può essere annullata.

Ripristinare parzialmente la versione precedente di un'immagine

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Usate lo strumento pennello storia  per colorare con lo stato o l'istantanea corrente nel pannello Storia.

    • Usate lo strumento gomma  dopo avere selezionato l'opzione Cancella con storia.

    • Selezionate l'area da ripristinare e scegliete Modifica > Riempi. Per Usa, scegliete Storia e fate clic su OK.

    Nota:

    Per ripristinare l'immagine con un'istantanea dello stato iniziale del documento, scegliete Opzioni storia dal menu del pannello e controllate che sia selezionata l'opzione Crea automaticamente la prima istantanea.

Annullare un'operazione

  1. Tenete premuto Esc finché l'operazione in corso non si interrompe. In Mac OS potete anche premere Comando + . (punto).

Ricevere una notifica al termine di un'operazione

La barra di avanzamento indica che è in corso un'operazione. Potete interrompere l'operazione o fare in modo che il programma vi avvisi non appena l'operazione è ultimata.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni: scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Photoshop > Preferenze > Generali (Mac OS).

  2. (Photoshop) Selezionate Avverti ad operazione ultimata.
  3. Fate clic su OK.

Utilizzo del pannello Storia

Potete usare il pannello Storia per tornare a un qualsiasi stato recente dell'immagine creata durante la sessione di lavoro in corso. Ogni volta che apportate una modifica all'immagine, al pannello viene aggiunto un nuovo stato.

Se ad esempio selezionate, colorate e ruotate una parte dell'immagine, ognuna di queste fasi viene elencata separatamente nel pannello. Quando selezionate uno degli stati, l'immagine torna all'aspetto che aveva quando la modifica è stata applicata la prima volta. A questo punto potete proseguire il lavoro da quello stato.

Potete anche usare il pannello Storia per eliminare stati delle immagini e, in Photoshop, per creare un documento da uno stato o da un'istantanea.

Per visualizzare il pannello Storia, scegliete Finestra > Storia o fate clic sulla linguetta del pannello Storia.

Pannello Storia di Photoshop
Pannello Storia di Photoshop

A. Imposta l’origine del pennello storia B. Miniatura dell’istantanea C. Stato storia D. Cursore dello stato storia 

Quando usate il pannello Storia, ricordate quanto segue:

  • Le modifiche relative all’intero programma (come quelle apportate ai pannelli, all’impostazione dei colori, alle azioni e alle preferenze), non si riflettono nel pannello Storia perché non riguardano un’immagine specifica.

  • Per impostazione predefinita, il pannello Storia elenca gli ultimi 20 stati. Potete modificare il numero degli stati conservati in memoria impostando la relativa opzione in Preferenze > Prestazioni. Gli stati meno recenti vengono eliminati automaticamente per liberare memoria per Photoshop. Per conservare un determinato stato durante tutta la sessione di lavoro, create un’istantanea di tale stato (consultate Creare l’istantanea di un’immagine).

  • Se chiudete e riaprite il documento, dal pannello vengono cancellati tutti gli stati e tutte le istantanee dell’ultima sessione di lavoro.

  • Per impostazione predefinita, l’istantanea dello stato iniziale del documento è nella parte superiore del pannello.

  • Gli stati vengono aggiunti in fondo all’elenco: lo stato più vecchio si trova in cima all’elenco e quello più recente in fondo.

  • Ogni stato viene elencato con il nome dello strumento o del comando usato per modificare l’immagine.

  • Per impostazione predefinita, quando selezionate uno stato, quelli che lo seguono appaiono in grigio. Potete così constatare facilmente quali modifiche verranno annullate continuando a lavorare dallo stato selezionato.

  • Per impostazione predefinita, quando si seleziona uno stato e si modifica poi l’immagine, tutti gli stati successivi vengono eliminati.

  • Se selezionate uno stato e modificate l’immagine (eliminando così gli stati successivi), potete usare il comando Annulla per annullare l’ultima modifica e ripristinare gli stati eliminati.

  • Per impostazione predefinita, quando si elimina uno stato si eliminano anche quelli successivi. Se selezionate Consenti storia non lineare, eliminando uno stato quelli successivi restano inalterati.

Ripristinare uno stato precedente dell’immagine

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sul nome dello stato.

    • Scegliete Passo avanti o Passo indietro dal menu del pannello Storia o dal menu Modifica per passare allo stato successivo o precedente.

Eliminare uno o più stati di un’immagine

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sul nome dello stato e scegliete Elimina dal menu del pannello Storia per eliminare la modifica selezionata e quelle successive.

    • Trascinate lo stato sull'icona Cestino  per eliminare quella modifica e tutte le modifiche successive.

    • Scegliete Cancella storia dal menu del pannello per eliminare l'elenco degli stati dal pannello Storia senza modificare l'immagine. Questa opzione non riduce la quantità di memoria usata da Photoshop.

    • Tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) scegliete Cancella storia dal menu del pannello per svuotare l'elenco degli stati dal pannello Storia senza modificare l'immagine. Se un messaggio vi segnala che la memoria di Photoshop sta per esaurirsi, potete svuotare l'elenco degli stati in modo da eliminarli dal buffer di Annulla e liberare memoria. Non è possibile annullare il comando Cancella storia.

    • Scegliete Modifica > Svuota memoria > Storie per svuotare l'elenco degli stati per tutti i documenti aperti. Non è possibile annullare questa azione.

Creare o sostituire un documento con uno stato dell'immagine

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate uno stato o un’istantanea sul pulsante Crea nuovo documento da stato corrente  nel pannello Storia. L’elenco cronologico delle operazioni per un documento appena creato contiene solo la voce Stato duplicato.

    • Selezionate uno stato o un’istantanea e fate clic sul pulsante Crea nuovo documento da stato corrente . L’elenco cronologico delle operazioni per un documento appena creato contiene solo la voce Stato duplicato.

    • Selezionate uno stato o un’istantanea e scegliete Nuovo documento dal menu del pannello Storia. L’elenco cronologico delle operazioni per un documento appena creato contiene solo la voce Stato duplicato.

    • Trascinate uno stato su un documento esistente.

    Nota:

    Per salvare una o più istantanee o stati dell'immagine da usare in successive sessioni di modifica, create un nuovo file separato per ogni stato che salvate. Quando riaprite il file originale, aprite anche tutti i file salvati. Potete trascinare l'istantanea iniziale di ogni file sull'immagine originale per accedere nuovamente all'istantanea dal pannello Storia dell'immagine originale.

Impostare le opzioni storia

Potete specificare il numero massimo di voci da includere nel pannello Storia e impostare altre opzioni per personalizzare il pannello.

  1. Scegliete Opzioni storia dal menu del pannello Storia.
  2. Selezionate una delle seguenti opzioni:

    Crea automaticamente la prima istantanea

    Crea automaticamente un'istantanea dello stato iniziale dell'immagine quando aprite il documento.

    Crea automaticamente nuova istantanea al salvataggio

    Genera un’istantanea ogni volta che salvate.

    Consenti storia non lineare

    Apporta modifiche allo stato selezionato senza eliminare lo stato successivo. Normalmente, quando selezionate uno stato e modificate l'immagine, tutti gli stati successivi a quello selezionato vengono eliminati. In questo modo, il pannello Storia può visualizzare l'elenco delle operazioni di modifica nel rispettivo ordine di esecuzione. Registrando gli stati in maniera non lineare, potete selezionare uno stato, modificare l'immagine ed eliminare solo quello stato. La modifica verrà aggiunta in fondo all'elenco degli stati.

    Mostra automaticamente finestra Nuova istantanea

    Photoshop richiede i nomi delle istantanee anche quando usate i pulsanti del pannello.

    Rendi non annullabili le modifiche di visibilità livelli

    Questa opzione è attiva per impostazione predefinita. L’attivazione o la disattivazione della visibilità dei livelli viene registrata come un passaggio che è possibile annullare. Deselezionate questa opzione per escludere la modifica della visibilità dei livelli dai passaggi che possono essere annullati.

Impostare le opzioni del registro Storia modifiche

Può essere necessario tenere traccia delle modifiche apportate a un file in Photoshop a scopo personale o legale, o su richiesta dei clienti. Il registro Storia modifiche vi aiuta a conservare la storia testuale delle operazioni eseguite su un'immagine. Potete visualizzare i metadati del registro mediante Adobe Bridge o la finestra di dialogo Info file.

Potete esportare il testo in un file di registro esterno o salvare le informazioni nei metadati dei file modificati. La memorizzazione di numerose operazioni di modifica nei metadati aumenta le dimensioni del file e ne ritarda l'apertura e il salvataggio.

Nota:

Per verificare che il file di registro non sia stato alterato, conservate il registro delle modifiche nei metadati del file e usate Adobe Acrobat per apporvi una firma digitale.

Per impostazione predefinita, i dati del registro storie di ciascuna sessione vengono salvati come metadati incorporati nel file dell'immagine. Potete specificare la posizione di salvataggio dei dati del registro storie e il livello di dettaglio.

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Photoshop > Preferenze > Generali (Mac OS).
  2. Fate clic su Registro storie per attivarlo e disattivarlo.
  3. Per l’opzione Salva voci di registro in, scegliete una delle seguenti opzioni:

    Metadati

    Salva il Registro storie come metadati incorporati in ogni file.

    File di testo

    Esporta il Registro storie in un file di testo. Vi verrà richiesto di assegnare un nome al file di testo e di scegliere una posizione in cui salvarlo.

    Entrambi

    Salva i metadati nel file e crea un file di testo.

    Nota:

    Per salvare il file di testo in una posizione diversa o salvare un altro file di testo, fate clic sul pulsante Scegli, specificate dove salvare il file, assegnate un nome al file, se necessario, e fate clic su Salva.

  4. Nel menu Voci del registro modifiche, scegliete una delle seguenti opzioni:

    Solo sessioni

    Tiene traccia di ogni volta in cui avete avviato o chiuso Photoshop e di ogni volta che avete aperto o chiuso i file (compreso il nome file di ogni immagine). senza includere informazioni sulle modifiche apportate al file.

    Concise

    Include il testo che appare nel pannello Storia, oltre alle informazioni sulle sessioni.

    Dettagliate

    Include il testo che appare nel pannello Azioni, oltre alle informazioni concise. Se desiderate una storia completa di tutte le modifiche apportate ai file, scegliete Dettagliate.

Creare l’istantanea di un’immagine

Il comando Istantanea consente di creare subito una copia temporanea (istantanea) di uno stato dell'immagine. La nuova istantanea viene aggiunta all'inizio dell’elenco, nella parte superiore del pannello Storia. Selezionando un'istantanea potrete lavorare con quella versione dell'immagine.

Le istantanee sono simili agli stati elencati nel pannello Storia, ma offrono ulteriori vantaggi:

  • Alle istantanee è possibile assegnare un nome per semplificarne l’identificazione.

  • Le istantanee possono essere memorizzate per un’intera sessione di lavoro.

  • I risultati possono essere facilmente confrontati. Ad esempio, eseguite un’istantanea prima e dopo l’applicazione di un filtro. Quindi selezionate la prima istantanea e applicate lo stesso filtro con impostazioni diverse. Passate poi da un’istantanea all’altra per trovare le impostazioni più adatte.

  • Con le istantanee, potete recuperare facilmente il lavoro svolto. Prima di usare una tecnica complessa o di applicare un’azione, eseguite un’istantanea. Se i risultati ottenuti non vi soddisfano, potete selezionare l’istantanea per annullare l’intera operazione.

Nota:

Le istantanee non vengono salvate insieme all’immagine e vengono eliminate quando chiudete il file. Inoltre, se non è stato attivato Consenti storia non lineare, quando si seleziona un’istantanea e si modifica l’immagine vengono eliminati tutti gli stati elencati nel pannello Storia.

Creare un’istantanea

  1. Selezionate uno stato ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per creare un'istantanea automaticamente, fate clic sul pulsante Crea nuova istantanea  nel pannello Storia oppure, se è attiva l'opzione Crea automaticamente nuova istantanea al salvataggio, scegliete Nuova istantanea dal menu del pannello Storia.

    • Per impostare le opzioni quando create un'istantanea, scegliete Nuova istantanea dal menu del pannello Storia oppure, tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS), fate clic sul pulsante Crea nuova istantanea.

  2. Immettete il nome dell’istantanea nella casella di testo Nome.

  3. Scegliete il contenuto dell’istantanea dal menu Da:

    Intero documento

    Crea un’istantanea di tutti i livelli dell’immagine in quello stato.

    Livelli uniti

    Crea un'istantanea che unisce tutti i livelli dell'immagine in quello stato.

    Livello attuale

    Crea un'istantanea solo del livello selezionato in quello stato.

Usare le istantanee

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per selezionare un'istantanea, fate clic sul nome dell'istantanea o trascinate il cursore situato a sinistra dell'istantanea verso l'alto o il basso per passare da un'istantanea all'altra.

    • Per rinominare un'istantanea, fate doppio clic sull'istantanea e immettete il nuovo nome.

    • Per eliminare un'istantanea, potete selezionarla e scegliere Elimina dal menu del pannello o fare clic sull'icona cestino , oppure trascinarla sull'icona cestino.

Dipingere con uno stato o un'istantanea dell'immagine

Lo strumento pennello storia  consente di applicare una copia dell'istantanea o dello stato selezionato nella finestra dell'immagine corrente. Questo strumento consente di creare una copia, o campione, dell'immagine e di dipingere usando la copia.

Ad esempio, potreste creare l'istantanea di una modifica apportata con uno strumento di pittura o un filtro (dopo avere selezionato l'opzione Intero documento). Dopo aver annullato la modifica, potreste usare lo strumento pennello storia per riapplicare la stessa modifica solo ad alcune parti dell'immagine, in modo selettivo. Se non usate le istantanee unite, lo strumento pennello storia applica le modifiche dal livello dello stato selezionato allo stesso livello dell'altro stato.

Lo strumento pennello storia applica la copia di uno stato o un'istantanea a un altro stato o a un'altra istantanea nella stessa posizione. In Photoshop potete anche usare lo strumento pennello artistico storia per creare effetti speciali.

  1. Selezionate lo strumento pennello storia .
  2. Nella barra delle opzioni effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Specificate l’opacità e il metodo di fusione.

    • Scegliete un pennello e impostate le relative opzioni.

  3. Nel pannello Storia fate clic sulla colonna di sinistra dello stato o dell'istantanea da usare come origine per lo strumento pennello storia.
  4. Trascinate per dipingere con lo strumento.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?