Guida utente Annulla

Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine

Photoshop offre numerosi strumenti, filtri e maschere che consentono di controllare con precisione la nitidezza o la sfocatura dell’immagine.

Consigli per migliorare la nitidezza

Deep link di Adobe Photoshop

Provatelo nell'app
Scoprite come rendere l'immagine più nitida in pochi semplici passi.

Aumentando la nitidezza migliorate la definizione dei bordi degli elementi di un’immagine. La maggior parte delle immagini, scattate con una fotocamera digitale o acquisite da scanner, possono essere migliorate regolandone la nitidezza. Il grado di nitidezza necessaria varia a seconda della qualità della fotocamera digitale o dello scanner. Una maggiore nitidezza non corregge tuttavia i problemi di un’immagine troppo sfuocata.

Suggerimenti per migliorare la nitidezza:

  • Applicate la nitidezza usando un livello separato, in modo che sia possibile riapplicarla successivamente per generare un output per una periferica diversa.

  • Se applicate la nitidezza usando un livello separato, impostate il metodo di fusione del livello su Luminosità, per evitare variazioni di colore lungo i bordi.

  • La nitidezza aumenta il contrasto dell’immagine. Se, dopo aver applicato il contrasto, luci e ombre appaiono ritagliate, usate i comandi di fusione del livello (se ne avete creato uno separato) per evitare l’applicazione del contrasto su luci e ombre. Consultate Specificare una gamma tonale per la fusione dei livelli.

  • Riducete il disturbo nell’immagine prima di regolare la nitidezza, in modo da non intensificare il disturbo.

  • Applicate la nitidezza a più riprese e in piccole quantità. Applicate la nitidezza prima per correggere la sfocatura causata dall’acquisizione dell’immagine (da scanner o da fotocamera digitale). Dopo aver eseguito la correzione del colore e scelto le dimensioni dell’immagine, applicate ancora la nitidezza (eventualmente usando una copia), per ottenere la nitidezza corretta per la periferica di output.

  • Se possibile, valutate la nitidezza tramite una prova con la periferica di output finale. La quantità di nitidezza necessaria varia a seconda della periferica di output.

Utilizzate il filtro Maschera di contrasto o Nitidezza avanzata per esercitare un maggior controllo sulla nitidezza delle immagini. Photoshop offre anche i filtri Nitidezza, Bordi nitidi e Nitidezza maggiore, ma sono filtri automatici che non forniscono controlli od opzioni.

Potete rendere più nitida tutta l’immagine oppure soltanto una parte di essa tramite una selezione o maschera. Dato che i filtri Maschera di contrasto e Nitidezza avanzata possono essere applicati solo su un livello alla volta, nel caso di un file con più livelli, per poter rendere più nitidi tutti i livelli di un’immagine, potrebbe essere necessario fonderli.

Nota:

il termine Maschera di contrasto proviene da una tecnica da camera oscura che veniva utilizzata nella fotografia tradizionale basata su pellicola. Ricordate che questo filtro aumenta la nitidezza e non viceversa.

Rendere più nitida l’immagine con Contrasta migliore

Il filtro Nitidezza avanzata offre controlli della nitidezza non disponibili con Maschera di contrasto. Potete impostare l’algoritmo di nitidezza o regolare il fattore di nitidezza delle zone di luce e ombra.

Finestra di dialogo Nitidezza avanzata in Photoshop
(Photoshop) Finestra di dialogo Nitidezza avanzata di Photoshop

  1. Ingrandite la finestra del documento fino al 100% per visualizzare con precisione la nitidezza.
  2. Scegliete Filtro > Nitidezza > Nitidezza avanzata.

  3. Impostate i comandi nelle schede Nitidezza:

    Quantità

    Imposta l’intensità della nitidezza. Più alto è il valore, maggiore è il contrasto fra i pixel dei bordi, che aumenta l’effetto di nitidezza.

    Raggio

    Specifica il numero di pixel che circondano i pixel dei bordi a cui è stata applicata la nitidezza. Maggiore è il raggio, maggiori sono gli effetti del bordo e più evidente è la nitidezza.

    Riduci disturbo

    (Solo Photoshop) Riduce disturbi indesiderati mantenendo inalterati i bordi degli elementi importanti nell’immagine.

    Rimuovi

    Imposta l’algoritmo di nitidezza usato per rendere l’immagine più nitida.

    • Controllo sfocatura è il metodo usato dal filtro Maschera di contrasto.
    • Sfocatura con lente rileva i bordi e i dettagli di un’immagine e rende i particolari più nitidi, riducendo l’alone di nitidezza.
    • Effetto movimento tenta di ridurre gli effetti di sfocatura causati dai movimenti della fotocamera o del soggetto. Se scegliete Effetto movimento, impostate il controllo Angolo.

    Angolo

    Imposta la direzione di movimento per l’opzione Effetto movimento del controllo Rimuovi.

    Più preciso

    L’opzione viene abilitata per l’uso quando se ne utilizza la versione precedente (risalente a CS6), ed elabora il file lentamente per una rimozione più precisa della sfocatura.

  4. Regolate la nitidezza delle zone di luce e ombra usando le schede Ombra e Luce, che appaiono facendo clic sul pulsante Avanzata. Se gli aloni di nitidezza per ombre e luci appaiono troppo intensi, potete ridurli usando questi controlli, disponibili solo per le immagini a 8 e 16 bpc:

    Fattore dissolvenza

    Regola l’intensità della nitidezza nelle zone di luce e ombra.

    Ampiezza tonale

    Controlla l’intervallo dei toni nelle ombre o nelle luci modificate. Spostate il cursore a sinistra o a destra per diminuire o aumentare il valore di Ampiezza tonale. I valori più bassi limitano le regolazioni alle aree più scure per la correzione delle ombre e alle aree più chiare per la correzione delle luci.

    Raggio

    Controlla le dimensioni dell’area attorno a ciascun pixel che serve per determinare se un pixel si trova in un’area di luce o d’ombra. Spostando il cursore a sinistra definite un’area più piccola, mentre spostandolo a destra ne specificate una più grande.

  5. Fate clic su OK.

Aumentare la nitidezza con Maschera di contrasto

Il filtro Maschera di contrasto aumenta la nitidezza di un’immagine incrementando il contrasto lungo i suoi bordi. La Maschera di contrasto non rileva i contorni degli elementi di un’immagine. Individua invece i pixel che hanno valori diversi da quelli circostanti in base ai valori di soglia specificati. Aumenta quindi il contrasto tra i pixel adiacenti del fattore specificato. I pixel più chiari si schiariscono ulteriormente e quelli più scuri diventano ancora più scuri.

Inoltre, dovete indicare il raggio dell’area con la quale ciascun pixel viene confrontato. Maggiore è il raggio, maggiori sono gli effetti del bordo.

Maschera di contrasto di Photoshop
Immagine originale e dopo l’applicazione della Maschera di contrasto

Il grado di nitidezza applicato a un’immagine è spesso una questione di gusto personale. L’applicazione di eccessiva nitidezza può produrre un effetto alone lungo i bordi.

Maschera di contrasto di Photoshop
Un eccessivo contrasto produce un effetto alone attorno ai bordi

Gli effetti del filtro Maschera di contrasto sono più accentuati sullo schermo che nella stampa ad alta risoluzione. Se la destinazione finale è la stampa, fate delle prove per determinare le impostazioni più adatte al caso.

  1. (Facoltativo) Se l’immagine ha più livelli, selezionate il livello con l’immagine da rendere più nitida. Potete applicare il filtro Maschera di contrasto solo su un livello alla volta, anche se i livelli sono collegati o raggruppati. Se necessario, unite i livelli prima di applicare il filtro Maschera di contrasto.
  2. Scegliete Filtro > Nitidezza > Maschera di contrasto. Accertatevi che l’opzione Anteprima sia selezionata.

    Nota:

    fate clic sull’immagine nell’area di anteprima e tenete premuto il pulsante del mouse per vedere come appare l’immagine senza la nitidezza. Trascinate nella finestra di anteprima per esaminare parti diverse dell’immagine e fate clic su + o - per ingrandire o ridurre la parte selezionata.

    Sebbene ci sia un riquadro di anteprima nella finestra di dialogo Maschera di contrasto, è preferibile spostare la finestra di dialogo e osservare gli effetti del filtro nella finestra del documento.

  3. Trascinate il cursore Raggio o immettete un valore per determinare il numero di pixel attorno a quelli del bordo che influenzano la nitidezza. Maggiore è il raggio, maggiori sono gli effetti del bordo. Inoltre, più ampi sono gli effetti del bordo, più evidente è la nitidezza.

    La regolazione del valore del raggio dipende dal soggetto, dalle dimensioni e dal metodo di riproduzione finale. Per immagini ad alta risoluzione, si consiglia un valore del raggio compreso fra 1 e 2. Un valore inferiore dà risalto solo ai pixel del bordo; un valore maggiore agisce su una fascia più ampia di pixel. Questo effetto è molto meno evidente in stampa che a video, in quanto un raggio di 2 pixel rappresenta un’area molto piccola in un’immagine stampata ad alta risoluzione.

  4. Trascinate il cursore Fattore o immettete un valore per determinare di quanto deve essere aumentato il contrasto dei pixel. Per immagini stampate ad alta risoluzione, si consiglia in genere una quantità fra il 150% e il 200%.
  5. Trascinate il cursore Soglia o immettete un valore per determinare di quanto devono differire i pixel su cui agire rispetto all’area circostante, per poter essere considerati pixel del bordo e quindi messi in risalto dal filtro. Ad esempio, una soglia pari a 4 avrà effetto su tutti i pixel i cui valori tonali presentano una differenza di almeno 4 unità, in una scala da 0 a 255. Quindi se i pixel circostanti hanno valori tonali pari a 128 o 129, rimarranno inalterati. Per evitare di introdurre un effetto di disturbo o di posterizzazione (ad esempio in immagini con tonalità carnagione), usate una maschera per i bordi o provate ad applicare valori di Soglia tra 2 e 20. Il valore predefinito di Soglia (0) agisce su tutti i pixel dell’immagine.

Nota:

se con l’applicazione della Maschera di contrasto i colori già brillanti dell’immagine appaiono ipersaturi, scegliete Modifica > Annulla maschera di contrasto, quindi Luminosità dal menu Metodo.

Aumentare la nitidezza in modo selettivo

Per rendere più nitide solo alcune aree dell’immagine, usate una maschera o una selezione per definire nell’immagine le parti interessate. Ad esempio, potete usare una maschera per i bordi con il filtro Maschera di contrasto su un ritratto, per mettere in risalto occhi, bocca, naso e sagoma della testa, ma non la carnagione del viso.

Aumentare la nitidezza in modo selettivo in Photoshop
Uso di una maschera per i bordi per l’applicazione della Maschera di contrasto solo su determinati elementi di un’immagine

Rendere una selezione più nitida

  1. Con il livello dell’immagine selezionato nel pannello Livelli, tracciate una selezione.
  2. Scegliete Filtro > Nitidezza > Maschera di contrasto. Regolate le opzioni e fate clic su OK.

    Diventerà più nitida solo l’area della selezione e il resto dell’immagine rimarrà inalterato.

Aumentare la nitidezza dell’immagine usando una maschera per i bordi

  1. Create una maschera per applicare la nitidezza. Ci sono molti modi di creare una maschera per i bordi. Usate quello che preferite o provate questo:
    • Aprite il pannello Canali e selezionate il canale che visualizza l’immagine in scala di grigio con il maggiore contrasto nella finestra del documento. In genere, si sceglie il canale verde o rosso.
    Maschera bordo in Photoshop
    Selezione di un canale con il contrasto massimo

    • Duplicate il canale selezionato.
    • Con il canale duplicato selezionato, scegliete Filtro > Stilizzazione > Trova bordi.
    • Scegliete Immagine > Regolazioni > Inverti, per invertire l’immagine.
    Filtro Trova bordi applicato e immagine invertita di Photoshop
    Filtro Trova bordi applicato e immagine invertita

    • Con l’immagine invertita ancora selezionata, scegliete Filtro > Altro > Massimo. Impostate il raggio su un numero basso e fate clic su OK per ispessire i bordi e applicare pixel casuali.
    • Scegliete Filtro > Disturbo > Intermedio. Impostate il raggio su un numero basso e fate clic su OK. Questo calcola la media dei pixel circostanti.
    • Scegliete Immagine > Regolazioni > Valori tonali e specificate un valore alto per il punto nero per eliminare i pixel casuali. Se necessario, potete anche colorare con il nero per ritoccare la maschera per i bordi finale.
    Punto nero della maschera bordo in Photoshop
    Impostazione di un valore alto per il punto nero in Valori tonali per eliminare i pixel causali nella maschera per i bordi

    • Per sfumare i bordi, scegliete Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura.
    Nota:

    i filtri Massimo, Media e Controllo sfocatura ammorbidiscono la maschera per i bordi, in modo che gli effetti di contrasto si integrino meglio nell’immagine finale. Sebbene questa procedura preveda tutti e tre i filtri, potete provare a usarne solo uno o due.

  2. Nel pannello Canali, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sul canale duplicato per creare una selezione della maschera per i bordi.
  3. Nel pannello Livelli, selezionate il livello dell’immagine. Accertatevi che la selezione sia ancora visibile nell’immagine.

  4. Scegliete Selezione > Inversa.
  5. Con la selezione attiva nel livello dell’immagine, scegliete Filtro > Nitidezza > Maschera di contrasto. Impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK.

    Per visualizzare il risultato, selezionate il canale RGB nel pannello Canali e deselezionate la selezione nell’immagine.

    Nota:

    potete creare un’azione per applicare comodamente tutte le fasi della procedura.

Aggiungere il filtro Sfocatura con lente

Funzione aggiornata in Photoshop 21.1 (versione di febbraio 2020)

Sfocate un’immagine per dare l’effetto di una minore profondità di campo; alcuni oggetti nell’immagine risultano a fuoco, altre aree diventano sfocate. Per determinare quali aree sfocare, potete usare una semplice selezione o fornire una mappa di profondità del canale alfa che descriva esattamente in che modo applicare la sfocatura.

Prima della Sfocatura con lente
Dopo la Sfocatura con lente

Il filtro Sfocatura con lente usa una mappa di profondità per determinare la posizione dei pixel in un’immagine. Con una mappa di profondità selezionata, potete anche usare il cursore a forma di croce per impostare il punto iniziale di una sfocatura. Potete usare i canali alfa e le maschere di livello per creare le mappe di profondità. Le aree nere in un canale alfa sono elaborate come se si trovassero sul piano anteriore nella foto, le aree bianche come se si trovassero in lontananza.

L’aspetto della sfocatura dipende dalla forma scelta per il diaframma. Il numero di lamelle determina la forma del diaframma. Potete cambiare le lamelle di un diaframma curvandole (rendendole più circolari) o ruotandole. Potete inoltre ridurre o ingrandire l’anteprima facendo clic sul pulsante + o sul pulsante –.

  1. (Facoltativo) Attivate il processore grafico in Photoshop. Scegliete Modifica (Windows) / Photoshop (macOS) > Preferenze > Prestazioni, quindi selezionate Usa processore grafico nella finestra di dialogo Preferenze.

    A partire da Photoshop 21.0 (versione di novembre 2019), Sfocatura con lente utilizza la scheda grafica del computer per ottenere prestazioni più veloci applicando i filtri Sfocatura con lente. In Photoshop 21.1 (versione di febbraio 2020), l’algoritmo Sfocatura lente è stato ulteriormente migliorato per ottenere bordi più sfocati degli oggetti in primo piano, effetti Bokeh più chiari e luci speculari più realistiche.

  2. Scegliete Filtro > Sfocatura > Sfocatura con lente.

  3. Per Anteprima, scegliete una delle seguenti opzioni:

    • Più rapida: scegliete questa opzione per generare anteprime più rapide. 
    • Più precisa: scegliete questa opzione per visualizzare la versione finale dell’immagine. L’anteprima di tipo Più precisa impiega più tempo per generarsi.
  4. Per Mappa profondità, scegliete un canale dal menu Origine: Trasparenza o Maschera di livello. Selezionate Nessuno se non disponete di un canale con origine della mappa di profondità.

    Spostate il cursore Distanza focale sfocatura per impostare la profondità entro la quale i pixel devono essere a fuoco. Ad esempio, se impostate la distanza focale su 100, i pixel con valori 1 e 255 sono completamente sfocati, mentre i pixel con valore più vicino a 100 sono più a fuoco.

    Se fate clic sull’immagine di anteprima, il cursore Distanza focale sfocatura cambia per riflettere il valore del punto in cui avete fatto clic e tale profondità viene considerata a fuoco.

    Nota:

    per creare un effetto di sfocatura graduale (da nulla in basso al massimo in alto), create un nuovo canale alfa e applicate una sfumatura in modo che nell’immagine il canale sia bianco in alto e nero in basso. A questo punto, selezionate il filtro Sfocatura con lente e scegliete il canale alfa dal menu Origine. Per cambiare la direzione della sfumatura, selezionate la casella di controllo Inverti.

  5. Per invertire la selezione o il canale alfa usato come origine della mappa di profondità, selezionate Inverti.

  6. Scegliete un diaframma dal menu Forma. Spostate il cursore Curvatura per ammorbidire i bordi del diaframma o spostate il cursore Rotazione per ruotare il diaframma.

    Per aggiungere più sfocatura, spostate il cursore Raggio.

  7. Per Luci speculari, spostate il cursore Soglia per selezionare un valore limite di luminosità; tutti i pixel più luminosi di tale valore saranno elaborati come luci speculari.

    Per aumentare la luminosità delle luci, spostate il cursore Luminosità.

  8. Per aggiungere disturbo all’immagine, usate il cursore Fattore nella sezione Disturbo. Scegliete un’opzione di distribuzione del disturbo: Uniforme o Gaussiana

    Per aggiungere disturbo grigio senza influire sul colore, selezionate Monocromatico

    Nota:

    la sfocatura rimuove eventuale granulosità, disturbo e texture fine dall’immagine originale. Per far sì che l’immagine sembri più realistica e meno ritoccata, potete aggiungere nuovamente del disturbo e della texture.

  9. Fate clic su OK per applicare le modifiche all’immagine.

Sfocare un’area dell’immagine

Lo strumento sfoca ammorbidisce i bordi netti o riduce i particolari di un’immagine. Più colorate su un’area con lo strumento, più questa apparirà sfocata.

  1. Selezionate lo strumento sfoca .

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella barra delle opzioni:
    • Scegliete una punta di pennello e impostatene le opzioni per il metodo di fusione e la durezza nella barra delle opzioni.
    • Nella barra delle opzioni, selezionate Campiona tutti i livelli per sfocare con i dati di tutti i livelli visibili. Se deselezionate questa opzione, lo strumento sfoca usa solo i dati del livello attivo.
  3. Trascinate sulla parte dell’immagine da sfocare.

Aumentare la nitidezza delle aree di un’immagine

Lo strumento nitidezza aumenta il contrasto lungo i bordi per aumentare il grado di nitidezza. Più passate lo strumento su un’area, più questa apparirà nitida.

  1. Selezionate lo strumento contrasta . Se non è visibile, tenete premuto il mouse sullo strumento sfocatura .
  2. Effettuate le seguenti operazioni nella barra delle opzioni:
    • Scegliete una punta di pennello e impostatene le opzioni per il metodo di fusione e la durezza.
    • Selezionate Campiona tutti i livelli per rendere un’immagine più nitida usando i dati da tutti i livelli visibili. Se questa opzione è deselezionata, lo strumento nitidezza usa solo i dati del livello attivo.
    • Selezionate Protezione dettagli per migliorare i dettagli e ridurre al minimo gli artefatti con pixel visibili. Deselezionate questa opzione per ottenere effetti di nitidezza più esagerati.
  3. Trascinate sulla parte dell’immagine da rendere più nitida.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?