Photoshop usa il colore di primo piano per applicare colori, riempimenti e tracce alle selezioni e il colore di sfondo per creare riempimenti sfumati e riempire le aree cancellate di un’immagine. I colori di primo piano e di sfondo vengono anche usati da alcuni filtri per effetti speciali.
Potete definire un nuovo colore di primo piano o di sfondo con lo strumento contagocce, il pannello Colore, il pannello Campioni o il Selettore colore di Adobe.
Il colore di primo piano predefinito è il nero, quello di sfondo è il bianco. In un canale alfa, invece, il primo piano predefinito è il bianco e quello di sfondo è il nero.
Suggerimento video | Creare una scelta rapida per il selettore colore
Nella finestra degli strumenti, il colore di primo piano corrente appare nella parte superiore del riquadro di selezione del colore, quello di sfondo nel riquadro inferiore.

A. Icona dei colori predefiniti B. Icona Scambia colori C. Riquadro del colore di primo piano D. Riquadro del colore di sfondo
- Per modificare il colore di primo piano fate clic sul riquadro del colore superiore nella finestra degli strumenti, quindi scegliete un colore dal Selettore colore di Adobe.
- Per modificare il colore di primo piano fate clic sul riquadro del colore inferiore nella finestra degli strumenti, quindi scegliete un colore dal Selettore colore di Adobe.
- Per scambiare i colori di primo piano e di sfondo, fate clic sull’icona Scambia colori nella finestra degli strumenti.
- Per ripristinare i colori di primo piano e di sfondo, fate clic sull’icona dei colori predefiniti nella finestra degli strumenti.
Lo strumento contagocce permette di campionare un colore da usare come nuovo colore di primo piano o di sfondo. Potete effettuare il campionamento dall’immagine attiva o da qualsiasi altro punto dello schermo.
-
Nella barra delle opzioni, cambiate la dimensione di campionamento del contagocce scegliendo un’opzione dal menu Campione:
Media 3 x 3, Media 5 x 5, Media 11 x 11, Media 31 x 31, Media 51 x 51, Media 101 x 101
Legge il valore medio del numero di pixel specificato nell’area in cui fate clic.
Selezione di un colore di primo piano con lo strumento contagocce
-
Per ottenere un anello attorno allo strumento contagocce con l’anteprima del colore campionato sopra il colore di primo piano corrente, selezionate Mostra anello campionamento. Questa opzione richiede OpenGL. Consultate Attivare OpenGL e ottimizzare le impostazioni GPU.
-
Per selezionare un nuovo colore di primo piano, fate clic nell’immagine. In alternativa, posizionate il puntatore sull’immagine, premete il pulsante del mouse e trascinate. Il riquadro di selezione del colore di primo piano cambia in modo dinamico durante il trascinamento. Rilasciate il pulsante del mouse per prelevare il nuovo colore.
Per scegliere un nuovo colore di sfondo, fate clic nell’immagine tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS). Oppure, posizionate il cursore sull’immagine, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e il pulsante del mouse e trascinate. Il riquadro di selezione del colore di sfondo cambia in modo dinamico durante il trascinamento. Rilasciate il pulsante del mouse per prelevare il nuovo colore.
Nota:
Per passare temporaneamente allo strumento contagocce da qualsiasi strumento di pittura per selezionare un colore di primo piano, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Con il Selettore colore di Adobe potete scegliere i colori usando i quattro modelli: HSB, RGB, Lab e CMYK. Potete inoltre impostare il colore in primo piano, il colore di sfondo e il colore del testo, nonché specificare i colori di destinazione per i diversi strumenti, comandi e opzioni.
Potete configurare il Selettore colore di Adobe per la selezione dei soli colori sicuri per il Web o per specifici sistemi di colori. Potete inoltre accedere al Selettore colore HDR (High Dynamic Range) e scegliere i colori da usare nelle immagini HDR.
Il riquadro del colore del Selettore colore di Adobe visualizza le componenti del colore nei metodi HSB, RGB e Lab. Se conoscete il valore numerico del colore desiderato, potete immetterlo nei campi di testo. Potete usare anche il cursore e il riquadro del colore per visualizzare in anteprima il colore da scegliere. Mentre regolate il colore usando il campo e il cursore del colore, i valori numerici cambiano di conseguenza. La parte superiore della casella del colore, posta a destra del cursore, visualizza il colore regolato, mentre la parte inferiore il colore originale. Le icone di avvertenza segnalano se il colore non è sicuro per il Web oppure se è fuori gamma per la stampa (non stampabile)
.

A. Colore selezionato B. Colore originale C. Colore regolato D. Icona di avvertenza fuori gamma E. Icona di avvertenza per colori non sicuri per il Web F. Per visualizzare solo i colori sicuri per il Web G. Campo del colore H. Cursore dei colori I. Valori del colore
Nota:
Quando selezionate un colore nel Selettore colore di Adobe, vengono visualizzati in tempo reale i valori numerici HSB, RGB, Lab, CMYK e i numeri esadecimali. In questo modo è possibile rendersi conto di come viene descritto un colore nei diversi modelli di colore.
Sebbene Photoshop usi il Selettore colore di Adobe per impostazione predefinita, potete usare un selettore diverso impostandolo nelle Preferenze. Ad esempio, potete usare il selettore colore del sistema operativo o un plug-in di terze parti.
- Fate clic sul riquadro di selezione del colore di primo piano o di sfondo nella finestra degli strumenti.
- Nel pannello Colore fate clic sulla casella di selezione Imposta il colore di primo piano o Imposta il colore di sfondo.
Il Selettore colore di Adobe è disponibile anche per quelle funzioni che consentono di scegliere un colore. Ad esempio, viene visualizzato quando si fa clic sul campione di colore nella barra delle opzioni di alcuni strumenti o sui contagocce in alcune finestre di dialogo per la regolazione del colore.
Potete scegliere un colore specificando i valori delle sue componenti nelle caselle di testo HSB, RGB e Lab, o usando il cursore e il riquadro del colore.
Per scegliere un colore con il cursore e il riquadro del colore, fate clic nel cursore dei colori o spostatene il triangolino per impostare una delle componenti. Quindi spostate il cerchietto visualizzato nel riquadro del colore oppure fate clic nel riquadro, per impostare le altre due componenti.
Quando regolate il colore tramite il campo e il cursore del colore, i valori numerici dei diversi modelli cambiano di conseguenza. La parte superiore del rettangolo a destra del cursore del colore visualizza il nuovo colore; la parte inferiore il colore originale. Le icone di avvertenza segnalano se il colore non è sicuro per il Web oppure se è fuori gamma
.
Nota:
Potete scegliere un colore anche all’esterno del Selettore colore di Adobe. Spostando il puntatore sulla finestra del documento, esso diventa un contagocce. A questo punto potete selezionare un colore facendo clic sull’immagine. Il colore selezionato è visualizzato nel Selettore colore di Adobe. Potete spostare lo strumento contagocce ovunque sul desktop facendo clic sull’immagine e tenendo premuto il pulsante del mouse. Per selezionare un colore, rilasciate il mouse.
Quando usate il metodo di colore HSB, la tonalità è specificata nel riquadro del colore con un valore compreso tra 0° e 360°, corrispondente a una posizione sulla ruota dei colori. Saturazione e luminosità sono indicate in percentuale. Nel riquadro del colore, la saturazione della tonalità aumenta da sinistra a destra e la luminosità dal basso all’alto.
Quando scegliete un colore basato sul modello Lab, il valore L ne specifica la luminanza. Il valore a specifica quanto sia rosso o verde un colore. Il valore b specifica quando sia blu o giallo un colore.
Potete scegliere un colore specificando il valore di percentuale di ogni componente (cyan, magenta, giallo e nero).
Potete scegliere un colore specificando un valore esadecimale che definisce le componenti R, G e B del colore. Le tre coppie di numeri sono espresse in valori da 00 (luminanza minima) a ff (luminanza massima). Ad esempio, 000000 è il nero, ffffff il bianco e ff0000 il rosso.
Il Selettore colore HUD (heads-up-display) consente di scegliere rapidamente i colori durante operazioni di pittura nella finestra del documento, dove i colori delle immagini forniscono un contesto utile.
Nota:
Il Selettore colore HUD richiede OpenGL. Consultate Attivare OpenGL e ottimizzare le impostazioni GPU.
-
Fate clic nella finestra del documento per visualizzare il selettore. Trascinate per selezionare una tonalità o una tinta di colore.
Nota:
Dopo aver fatto clic nella finestra del documento, potete rilasciare i tasti premuti. Premete temporaneamente la barra spaziatrice per mantenere selezionata la tinta mentre selezionate un’altra tonalità o viceversa.

A. Tinta B. Tonalità
Nota:
Per selezionare invece un colore dell’immagine, tenete premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) per accedere allo strumento contagocce.
I colori sicuri per il Web sono i 216 colori usati dai browser a prescindere dalla piattaforma. Il browser trasforma tutti i colori dell’immagine in questi colori quando visualizza l’immagine su uno schermo a 8 bit. I 216 colori sono un sottoinsieme della palette di colori a 8 bit Mac OS. Lavorando solo con questi colori siete certi che ciò che preparate per il Web non presenterà alcun effetto di dithering se visualizzato in un sistema a 256 colori.
Se avete selezionato un colore non sicuro per il Web, accanto al rettangolo del colore nel Selettore colore di Adobe viene visualizzato un cubo di avvertenza .
-
Scegliete Barra colori sicura per Web nel menu del pannello Colore. Qualsiasi colore scelto con questa opzione attiva è sicuro per il Web.
Scegliete Cursori colori Web dal menu del pannello Colore. Per impostazione predefinita, quando li trascinate, i cursori dei colori per Web vengono allineati ai colori sicuri per il Web (indicati dalle tacche). Per selezionare comunque anche colori non sicuri per il Web, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate i cursori.
Alcuni colori nei modelli RGB, HSB e Lab non possono essere stampati poiché sono fuori gamma e non hanno equivalenti nel modello CMYK. Quando scegliete un colore non stampabile, viene visualizzato un triangolo di avvertenza nel Selettore colore di Adobe o nel pannello Colore. Il campione sotto il triangolo visualizza l’equivalente CMYK più simile.
Nota:
Nel pannello Colore, il triangolo di avvertenza non è disponibile se usate i cursori dei colori per Web.
Il Selettore colore di Adobe consente di scegliere i colori dai sistemi PANTONE MATCHING SYSTEM®, Trumatch® Swatching System™, Focoltone® Colour System, Toyo Color Finder™ 1050, ANPA-Color™, HKS® e DIC Color Guide.
Per essere certi che la stampa finale sia del colore desiderato, consultate il tipografo o il service di stampa e scegliete il colore basandovi su un campione stampato. I produttori consigliano di acquistare una nuova mazzetta di campioni ogni anno per fare fronte allo scolorimento degli inchiostri ed eventuali altri danni.
Nota:
Photoshop stampa le tinte piatte su lastre CMYK (quadricromia) in ogni metodo di immagine, ad eccezione di Due tonalità. Per stampare lastre effettivamente per colori tinta piatta, dovete creare dei canali di tinta piatta.
ANPA-COLOR
Sistema impiegato normalmente per la stampa dei quotidiani. La guida ANPA-COLOR ROP Newspaper Color Ink Book contiene campioni dei colori ANPA.
DIC Color Guide
Sistema impiegato normalmente per progetti di stampa in Giappone. Per ulteriori informazioni, contattate Dainippon Ink & Chemicals, Inc., Tokyo, Giappone.
FOCOLTONE
Comprende 763 colori CMYK. I colori Focoltone consentono di evitare problemi di abbondanza e di registro nella prestampa, mostrando le sovrastampe che compongono i colori. FOCOLTONE offre una guida di campioni con specifiche per colori quadricromia e tinta piatta, guide di sovrastampa e una guida con etichette per la marcatura dei layout. Per ulteriori informazioni, contattate Focoltone International, Ltd., a Stafford, Regno Unito.
Campioni HKS
Sistema impiegato per progetti di stampa in Europa. Ogni colore ha un equivalente CMYK specifico. Potete scegliere tra HKS E (per moduli continui), HKS K (per carta grafica lucida), HKS N (per carta naturale) e HKS Z (per carta da giornali). Per ogni tipo è disponibile la relativa guida colori. Al menu del sistema di colore sono inoltre stati aggiunti i campioni e le guide HKS Process.
PANTONE®
Sistema impiegato per la riproduzione delle tinte piatte. Il sistema PANTONE MATCHING SYSTEM è in grado di riprodurre 1.114 colori. Le guide dei colori e i cataloghi dei campioni PANTONE sono stampati su carta patinata, non patinata e opaca per garantire una visualizzazione accurata dei risultati di stampa e un migliore controllo del processo di stampa. Potete stampare in CMYK un colore PANTONE in tinta unita. Per confrontare un colore PANTONE in tinta unita con l’equivalente in quadricromia, usate la guida PANTONE Solid to Process. Le percentuali di retino CMYK sono stampate sotto ciascun colore. Per ulteriori informazioni, contattate Pantone, Inc., Carlstadt, New Jersey (www.pantone.com).
TOYO Color Finder 1050
Comprende oltre 1.000 colori basati sugli inchiostri di stampa più comuni in Giappone. La guida e i campioni TOYO Process Color Finder sono stati aggiunti al menu del sistema di colore. La guida TOYO Color Finder 1050 Book contiene esempi stampati dei colori Toyo ed è disponibile presso i rivenditori di forniture grafiche e per la stampa. Per ulteriori informazioni, contattate Toyo Ink Manufacturing Co., Ltd., Tokyo, Giappone.
TRUMATCH
Sistema che offre corrispondenze di colori CMYK affidabili per oltre 2.000 colori ottenibili con il computer. I colori Trumatch coprono lo spettro visibile della gamma CMYK in intervalli regolari. Trumatch Color visualizza fino a 40 tinte e toni di ogni tonalità: ogni variante è creata all’origine in quadricromia e riproducibile in quadricromia su fotounità elettroniche. Sono inoltre inclusi grigi in quadricromia di diverse tonalità. Per ulteriori informazioni, contattate Trumatch Inc., a New York City, New York.