Guida utente Annulla

Creare animazioni di fotogrammi

Nota:

Per le versioni di Photoshop precedenti a Photoshop CC, alcune funzioni trattate in questo articolo potrebbero essere disponibili solo nella versione Photoshop Extended. Photoshop non dispone di una versione Extended a parte. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop.

Provate le funzionalità e i miglioramenti più recenti.

Flusso di lavoro delle animazioni basate sui fotogrammi

Il pannello Timeline di Photoshop consente di creare i fotogrammi delle animazioni. Ogni fotogramma rappresenta una configurazione di livelli.

Potete creare anche le animazioni usando una timeline e i fotogrammi chiave. Consultate Creare animazioni nella timeline.

Flusso di lavoro delle animazioni basate sui fotogrammi in Photoshop
Illustrazione di un’animazione. L’immagine del monociclo si trova sul livello corrispondente; la posizione del livello cambia in ogni fotogramma dell’animazione.

Seguite questi passaggi per creare animazioni basate su fotogrammi in Photoshop.

  1. Aprite una nuova finestra del documento. Se non sono già visibili, aprite i pannelli Timeline e Livelli. Assicuratevi che il pannello Timeline sia in modalità di animazione fotogrammi. Al centro del pannello Timeline, selezionate la freccia rivolta verso il basso per scegliere Crea animazione fotogrammi , quindi selezionate il pulsante accanto alla freccia.

  2. Aggiungete un livello o convertite il livello di sfondo. Poiché non è possibile animare un livello di sfondo, aggiungete un nuovo livello o convertite il livello di sfondo in un livello normale.

  3. Aggiungete contenuto all’animazione. Se l’animazione include oggetti che sono animati in modo indipendente l’uno dall’altro oppure se volete cambiare il colore di un oggetto o sostituire integralmente il contenuto di un fotogramma, vi consigliamo di creare gli oggetti su livelli separati.

  4. Create un'animazione dei fotogrammi. Nel pannello Timeline, selezionate la freccia verso il basso per selezionare Crea animazione fotogrammi.

    Creare un'animazione di fotogrammi

  5. Selezionate un fotogramma di animazione

  6. Modificate i livelli per il fotogramma selezionato. 

    • Attivate o disattivate la visibilità per i diversi livelli.
    • Cambiate la posizione degli oggetti o dei livelli per far muovere il contenuto dei livelli.
    • Modificate l’opacità dei livelli per far apparire e sparire il contenuto in dissolvenza.
    • Cambiate il metodo di fusione dei livelli.
    • Aggiungete uno stile ai livelli.

    Photoshop include strumenti che conservano le caratteristiche di un livello tra i diversi fotogrammi.

  7. Aggiungete altri fotogrammi e modificate i livelli secondo necessità. Il numero di fotogrammi che potete creare dipende solo dalla quantità di memoria disponibile nel sistema per Photoshop.

    Generare nuovi fotogrammi con variazioni intermedie tra due fotogrammi esistenti nel pannello utilizzando il comando Tweening. Si tratta di un metodo rapido per far muovere un oggetto sullo schermo o farlo sparire in dissolvenza.

  8. Impostate il ritardo dei fotogrammi e le opzioni di ciclo. Assegnate un ritardo a ogni fotogramma e specificate le opzioni di ciclo continuo, di modo che l’animazione venga eseguita una sola volta, un determinato numero di volte o in continuazione.

  9. Visualizzate l’animazione in anteprima. Usate i controlli del pannello Timeline per eseguire l’animazione mentre la create. Usate quindi il comando Salva per Web per visualizzare un’anteprima dell’animazione nel vostro browser Web.

  10. Ottimizzate l’animazione per accelerarne il download.

  11. Salvate l’animazione utilizzando una delle seguenti procedure. 

    • Utilizzate il comando Salva per Web per salvate il file come GIF animato.

    • Salvate in formato Photoshop (PSD) in modo da poter elaborare ulteriormente l’animazione.

    • Salvate come sequenza di immagini, filmato QuickTime o file separati.

Aggiungere fotogrammi a un’animazione

L’aggiunta di fotogrammi rappresenta il primo passo nella creazione di un’animazione. Se avete un’immagine aperta, il pannello Timeline la visualizza come primo fotogramma della nuova animazione. Ogni fotogramma aggiunto è inizialmente un duplicato del fotogramma precedente, dopodiché può essere modificato usando il pannello Livelli.

  1. Assicuratevi che il pannello Timeline sia in modalità di animazione fotogrammi.

  2. Fate clic sul pulsante Duplica i fotogrammi selezionati .

Selezionare i fotogrammi di un’animazione

Prima di poter intervenire su un fotogramma, dovete selezionarlo come fotogramma corrente. Il contenuto del fotogramma corrente viene visualizzato nella finestra del documento.

La miniatura del fotogramma corrente è circondata da un bordo sottile (all’interno della selezione evidenziata) nel pannello Timeline. Le miniature dei fotogrammi selezionati sono evidenziate da un’area colorata.

Selezionare un fotogramma di un’animazione

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni nel pannello Timeline:

    • Fate clic su un fotogramma.

    • Fate clic sul pulsante Seleziona il fotogramma successivo  per selezionare come fotogramma corrente quello successivo nella serie.

    • Fate clic sul pulsante Seleziona il fotogramma precedente  per selezionare come fotogramma corrente quello precedente nella serie.

    • Fate clic sul pulsante Seleziona il primo fotogramma  per selezionare il primo fotogramma della serie come fotogramma corrente.

Selezionare più fotogrammi di un’animazione

  1. Nel pannello Timeline effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per selezionare più fotogrammi contigui, tenendo premuto Maiusc fate clic sul secondo fotogramma. Oltre al secondo fotogramma, vengono selezionati anche tutti i fotogrammi intermedi.

    • Per selezionare più fotogrammi non contigui, tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) fate clic sui singoli fotogrammi da aggiungere alla selezione.

    • Per selezionare tutti i fotogrammi, scegliete Seleziona tutti i fotogrammi dal menu del pannello.

    • Per deselezionare un fotogramma in una selezione con più fotogrammi, fate clic su di esso tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).

Modificare i fotogrammi di un’animazione

  1. Nel pannello Timeline, selezionate uno o più livelli.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per modificare il contenuto di un oggetto in un fotogramma dell’animazione, usando il pannello Livelli modificate i livelli nell’immagine che influenzano tale fotogramma.
    • Per cambiare la posizione di un oggetto in un fotogramma dell’animazione, selezionate il livello che contiene tale oggetto nel pannello Livelli, quindi trascinatelo nella nuova posizione.
    Nota:

    potete selezionare e modificare la posizione di più fotogrammi. Tuttavia, se trascinate più fotogrammi non contigui, questi diventeranno contigui nella nuova destinazione.

    • Per invertire l’ordine dei fotogrammi di un’animazione, scegliete Inverti fotogrammi dal menu del pannello.
    Nota:

    i fotogrammi che desiderate invertire non devono essere necessariamente contigui, in quanto potete invertire qualsiasi fotogramma selezionato.

    • Per eliminare i fotogrammi selezionati, scegliete Elimina fotogramma dal menu del pannello Timeline, fate clic sull’icona cestino  e infine fate clic su Sì per confermare l’eliminazione. Potete anche trascinare il fotogramma selezionato sull’icona cestino.

Unificare le proprietà dei livelli nei fotogrammi di animazione

Nel pannello Livelli, i pulsanti di unificazione (Unifica posizione livello, Unifica visibilità livello e Unifica stile livello) determinano il modo in cui le modifiche apportate agli attributi nel fotogramma attivo devono essere applicate agli altri fotogrammi nello stesso livello. Quando viene selezionato un pulsante di unificazione, l’attributo viene modificato in tutti i fotogrammi del livello attivo; quando il pulsante viene deselezionato, le modifiche interessano soltanto il fotogramma attivo.

Nel pannello Livelli, l’opzione Propaga fotogramma 1 determina il modo in cui le modifiche apportate agli attributi nel primo fotogramma devono essere applicate agli altri fotogrammi nello stesso livello. Quando questa opzione è selezionata, potete modificare un attributo nel primo fotogramma e tutti i fotogrammi successivi nel livello attivo cambieranno in rapporto al primo, preservando l’animazione già creata.

Unificare le proprietà di livello

  1. Nel pannello Timeline, modificate l’attributo per un fotogramma.

  2. Nel pannello Livelli fate clic su Unifica posizione livello , Unifica visibilità livello  o Unifica stile livello  per fare in modo che l’attributo modificato sia applicato a tutti gli altri fotogrammi nel livello attivo.

Propagare il fotogramma 1

  1. Nel pannello Livelli, selezionate l’opzione Propaga fotogramma 1.
  2. Nel pannello Timeline, modificate l’attributo per il primo fotogramma.

    L’attributo modificato è applicato (in rapporto) a tutti i fotogrammi successivi nel livello.

Nota:

Per propagare i fotogrammi, potete anche tenere premuto Maiusc e selezionare un gruppo consecutivo di fotogrammi nel livello, quindi modificare un attributo in uno di essi.

Visualizzare o nascondere i pulsanti di unificazione livelli

  1. Scegliete Opzioni animazione dal menu del pannello Livelli, quindi selezionate una delle seguenti opzioni:

    Automatica

    Visualizza i pulsanti di unificazione livelli quando il pannello Timeline è aperto.

    Mostra sempre

    Visualizza i pulsanti di unificazione livelli sia quando il pannello Timeline è aperto, sia quando è chiuso.

    Nascondi sempre

    Nasconde i pulsanti di unificazione livelli sia quando il pannello Timeline è aperto, sia quando è chiuso.

Copiare i fotogrammi con proprietà livello

Per capire quello che accade quando copiate e incollate un fotogramma, pensate al fotogramma come a un duplicato di un’immagine con una determinata configurazione di livelli. Quando copiate un fotogramma, è la configurazione dei livelli a essere copiata (incluse le impostazioni di visibilità, la posizione e le altre proprietà). Quando incollate un fotogramma, applicate la configurazione di quel livello al fotogramma di destinazione.

  1. Selezionate uno o più fotogrammi da copiare nel pannello Timeline.

  2. Scegliete Copia fotogrammi dal menu del pannello.
  3. Selezionate i fotogrammi di destinazione nell’animazione corrente o in altre animazioni.
  4. Scegliete Incolla fotogrammi dal menu del pannello.
  5. Selezionate un metodo per incollare:

    Sostituisci fotogrammi

    Sostituisce i fotogrammi selezionati con quelli copiati. Non vengono aggiunti nuovi livelli. Le proprietà di ciascun livello esistente nei fotogrammi di destinazione vengono sostituite da quelle di ciascun livello copiato. Quando incollate i fotogrammi in un’altra immagine, vengono aggiunti nuovi livelli all’immagine; tuttavia, nei fotogrammi di destinazione sono visibili solo i livelli incollati (i livelli esistenti vengono nascosti).

    Incolla sulla selezione

    Aggiunge il contenuto dei fotogrammi incollati come nuovi livelli dell’immagine. Quando incollate i fotogrammi nella stessa immagine, questa opzione raddoppia il numero di livelli nell’immagine. Nei fotogrammi di destinazione i nuovi livelli incollati sono visibili, mentre quelli originali nascosti. Negli altri fotogrammi (di “non destinazione”), i livelli incollati sono nascosti.

    Incolla prima della selezione o Incolla dopo la selezione

    Aggiunge i fotogrammi copiati prima o dopo il fotogramma di destinazione. Quando incollate i fotogrammi in un’altra immagine, vengono aggiunti nuovi livelli all’immagine; tuttavia, nei nuovi fotogrammi sono visibili solo i livelli incollati (i livelli esistenti sono nascosti).

  6. (Facoltativo) Per stabilire un collegamento tra i livelli incollati nel pannello Livelli, selezionate Collega livelli aggiunti.

    Questa opzione funziona solo quando si incollano dei fotogrammi in un altro documento. Selezionatela quando intendete riposizionare i livelli incollati come una singola unità.

  7. Fate clic su OK.

Creare fotogrammi usando il tweening

Il termine inglese tweening è l’abbreviazione di “in betweening” (frapposizione) ed è usato tradizionalmente nelle animazioni per descrivere questo processo. Il tweening (o interpolazione) riduce notevolmente il tempo necessario per la creazione di effetti di animazione quali la dissolvenza in entrata o in uscita o lo spostamento di un elemento in un fotogramma. Potete modificare uno a uno i fotogrammi frapposti, anche dopo averli creati.

Il comando Tweening consente di aggiungere o modificare automaticamente una serie di fotogrammi tra due fotogrammi esistenti, variando gradatamente le proprietà di livello (posizione, opacità o parametri degli effetti) tra i nuovi fotogrammi per creare l’illusione del movimento. Se ad esempio volete fare scomparire gradatamente un livello, impostate l’opacità del livello nel fotogramma iniziale su 100% e l’opacità dello stesso livello nel fotogramma finale su 0%. Quando eseguite il tweening dei due fotogrammi, l’opacità del livello verrà ridotta gradualmente nei nuovi fotogrammi.

Creare fotogrammi usando il tweening in Photoshop
Uso del tweening per animare la posizione del testo

  1. Per applicare il tweening a un livello specifico, selezionatelo nel pannello Livelli.
  2. Selezionate un singolo fotogramma o più fotogrammi contigui.
    • Se selezionate un singolo fotogramma, scegliete se eseguire il tweening con il fotogramma precedente o con quello successivo.

    • Se selezionate due fotogrammi contigui, tra questi verranno aggiunti i nuovi fotogrammi.

    • Se selezionate più di due fotogrammi, i fotogrammi presenti tra il primo e l’ultimo selezionato verranno modificati dal tweening.

    • Se selezionate il primo e l’ultimo fotogramma dell’animazione, questi fotogrammi verranno interpretati come contigui e i fotogrammi frapposti verranno aggiunti dopo l’ultimo fotogramma. Questo metodo di tweening è utile per le animazioni che devono essere eseguite a ciclo continuo.

  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sul pulsante Tweening  nel pannello Timeline.

    • Selezionate Tweening dal menu del pannello.

  4. Specificate il livello o i livelli interessati dalle variazioni nei fotogrammi aggiunti:

    Tutti i livelli

    Varia tutti i livelli nel fotogramma o nei fotogrammi selezionati.

    Livello selezionato

    Varia solo il livello corrente nel fotogramma o nei fotogrammi selezionati.

  5. Specificate le proprietà del livello da variare:

    Posizione

    Varia gradualmente la posizione di un livello selezionato nei nuovi fotogrammi compresi tra il fotogramma iniziale e quello finale.

    Opacità

    Varia gradualmente l’opacità dei nuovi fotogrammi compresi tra il fotogramma iniziale e quello finale.

    Effetti

    Varia gradualmente le impostazioni dei parametri degli effetti di livello compresi tra il fotogramma iniziale e quello finale.

  6. Se al punto 2 avete selezionato un singolo fotogramma, scegliete in quale posizione aggiungere i fotogrammi dal menu Tweening fra:

    Fotogramma successivo

    Aggiunge i fotogrammi tra il fotogramma selezionato e quello successivo. Questa opzione non è disponibile se avete selezionato l’ultimo fotogramma nel pannello Timeline.

    Primo fotogramma

    Aggiunge i fotogrammi tra l’ultimo fotogramma e il primo. Questa opzione è disponibile solo se avete selezionato l’ultimo fotogramma nel pannello Timeline.

    Fotogramma precedente

    Aggiunge i fotogrammi tra il fotogramma selezionato e quello precedente. Questa opzione non è disponibile se avete selezionato il primo fotogramma nel pannello Timeline.

    Ultimo fotogramma

    Aggiunge i fotogrammi tra il primo fotogramma e l’ultimo. Questa opzione è disponibile solo se avete selezionato il primo fotogramma nel pannello Timeline.

  7. Nella casella Fotogrammi da aggiungere, immettete un valore oppure usate la freccia Su o Giù per scegliere il numero di fotogrammi. Questa opzione non è disponibile se avete selezionato più di due fotogrammi.
  8. Fate clic su OK.

Aggiungere un nuovo livello per ciascun nuovo fotogramma

Il comando Crea nuovo livello per ogni nuovo fotogramma aggiunge automaticamente un nuovo livello, visibile nel nuovo fotogramma, ma invisibile negli altri. Questa opzione consente di risparmiare tempo durante la creazione di animazioni che necessitano di un nuovo elemento visivo in ogni fotogramma.

  1. Scegliete Crea nuovo livello per ogni nuovo fotogramma dal menu del pannello Timeline.

    Una spunta indica che l’opzione è attivata.

Nascondere i livelli in fotogrammi di animazione

Inizialmente ogni nuovo livello è visibile per impostazione predefinita in tutti i fotogrammi di un’animazione.

  • Per mostrare solo i nuovi livelli nei fotogrammi attivi, nel menu del pannello Timeline deselezionate Nuovi livelli visibili in tutti i fotogrammi.

  • Per nascondere un livello in un fotogramma specifico, selezionate il fotogramma e nascondete il livello nel pannello Livelli.

Specificare un ritardo nelle animazioni dei fotogrammi

È possibile specificare il ritardo dei fotogrammi, ovvero per quanto tempo i fotogrammi restano visualizzati in un’animazione. Il ritardo è espresso in secondi. Le frazioni di secondo sono espresse come valori decimali. Ad esempio, un quarto di secondo è indicato come 0,25. Se impostate un ritardo per il fotogramma corrente, a ogni fotogramma creato successivamente verrà applicato lo stesso ritardo.

  1. Selezionate uno o più fotogrammi nel pannello Timeline.

  2. Fate clic sul valore Ritardo sotto il fotogramma selezionato, in modo da visualizzare il menu a comparsa.
  3. Specificate il ritardo:
    • Scegliete un valore dal menu a comparsa. Nella parte inferiore del menu è visualizzato l’ultimo valore usato.

    • Scegliete Altro, immettete un valore nella finestra di dialogo Imposta ritardo fotogrammi e fate clic su OK. Se avete selezionato più fotogrammi, il ritardo specificato per un fotogramma verrà applicato a tutti i fotogrammi selezionati.

Scegliere un metodo di eliminazione fotogramma

Il metodo di eliminazione dei fotogrammi consente di decidere se il fotogramma corrente deve essere eliminato prima di poter visualizzare quello successivo. Selezionate un metodo di eliminazione per le animazioni che includono uno sfondo trasparente, in modo da specificare se il fotogramma corrente debba essere o meno visibile attraverso le aree trasparenti di quello successivo.

Metodi di eliminazione dei fotogrammi in Photoshop
Metodi di eliminazione dei fotogrammi

A. Fotogramma con trasparenza di sfondo, con l’opzione Ripristina allo sfondo B. Fotogramma con trasparenza di sfondo, con l’opzione Non eliminare 

L’icona del metodo di eliminazione indica se il fotogramma è impostato su Non eliminare  o su Elimina . Se il metodo di eliminazione è impostato su Automatico, non appare nessuna icona.

  1. Selezionate uno o più fotogrammi a cui desiderate applicare un metodo di eliminazione.
  2. Con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Ctrl (Mac OS) fate clic sulla miniatura del fotogramma per visualizzare il menu di scelta rapida Metodo eliminazione.
  3. Scegliete un metodo di eliminazione:

    Automatica

    Determina automaticamente il metodo di eliminazione del fotogramma corrente. Il fotogramma viene eliminato se quello successivo contiene una trasparenza di livello. Per molte animazioni, Automatico fornisce i risultati desiderati ed è quindi l’impostazione predefinita.

    Nota:

    Per conservare i fotogrammi con trasparenze, scegliete Automatico quando usate l’opzione di ottimizzazione Rimozione pixel ridondanti.

    Non eliminare

    Mantiene visualizzato il fotogramma corrente quando si passa al successivo. Il fotogramma corrente (e quelli che lo precedono) sono visibili attraverso le aree trasparenti del fotogramma successivo. Usate un browser per visualizzare un’anteprima accurata di un’animazione con l’opzione Non eliminare.

    Elimina

    Rimuove il fotogramma corrente prima di visualizzare quello successivo. Viene sempre visualizzato un solo fotogramma alla volta (il fotogramma corrente non è visibile attraverso le aree trasparenti di quello successivo).

Specificare la riproduzione a ciclo continuo nelle animazioni dei fotogrammi

Le opzioni di ciclo continuo consentono di specificare quante volte la sequenza dell’animazione dovrà essere ripetuta durante l’esecuzione.

  1. Fate clic sulla casella Seleziona le opzioni di ciclo continuo nell’angolo in basso a sinistra del pannello Timeline.

  2. Selezionate un’opzione di ciclo continuo: Una volta, 3 volte, Sempre o Altro.
  3. Se avete selezionato Altro, immettete un valore nella finestra di dialogo Imposta conteggio ciclo, quindi fate clic su OK.
    Nota:

    Potete impostare le opzioni di ciclo continuo anche nella finestra di dialogo Salva per Web. 

Eliminare un’intera animazione

  1. Selezionate Elimina animazione dal menu del pannello Timeline.


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?