Guida utente Annulla

Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw

Elaborare, confrontare e classificare più immagini

Per lavorare con più immagini raw da fotocamera, è comodo ricorrere alla vista Provino di Camera Raw. La vista Provino viene aperta per impostazione predefinita all’apertura di più immagini in Camera Raw da Adobe Bridge.

Nota:

la vista Provino non è disponibile se si importano più immagini in After Effects.

Le immagini nel riquadro Provino possono essere deselezionate, selezionate (ma non attive) e attive (e selezionate). In generale, le regolazioni vengono applicate a tutte le immagini selezionate.

Potete anche sincronizzare le impostazioni in modo che quelle dell’immagine attiva vengano applicate a tutte le immagini selezionate. Potete applicare rapidamente un gruppo di regolazioni a un intero set di immagini, ad esempio tutte quelle scattate con le stesse condizioni, per poi perfezionare in seguito le singole foto, dopo aver deciso quali userete. Potete sincronizzare le impostazioni di regolazione globali e locali.

  • Per selezionare un’immagine, fate clic sulla rispettiva miniatura. Tenete premuto Maiusc e fate clic su due miniature per selezionare un intervallo di immagini. Per aggiungere un’immagine alla selezione, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sulla sua miniatura.
  • Per cambiare l’immagine attiva senza modificare le immagini selezionate, fate clic su una freccia di navigazione  sul fondo del riquadro di anteprima.
  • Per applicare le impostazioni dell’immagine attiva a tutte quelle selezionate, fate clic sul pulsante Sincronizza nella parte superiore del riquadro Provino e scegliete le impostazioni da sincronizzare.
  • Per applicare una classificazione a stella, fate clic sulla classificazione sotto la miniatura dell’immagine.
  • Per contrassegnare le immagini selezionate per l’eliminazione, fate clic su Contrassegna per eliminazione .

    Nella miniatura dell’immagine da eliminare compare una X rossa. Quando chiudete la finestra di dialogo di Camera Raw, il file viene spostato nel Cestino. Se decidete di conservare un’immagine contrassegnata per l’eliminazione, prima di chiudere la finestra di dialogo di Camera Raw selezionatela nel riquadro Provino e fate clic di nuovo su Contrassegna per eliminazione.

Per un’esercitazione sulla sincronizzazione delle modifiche tra più foto in Camera Raw, consultate Synchronizing edits in Adobe Camera Raw (Sincronizzazione delle modifiche in Adobe Camera Raw) di Dan Moughamian.

Automatizzare l’elaborazione delle immagini

Potete creare un’azione per automatizzare l’elaborazione dei file di immagine con Camera Raw. In particolare, è possibile automatizzare la modifica e il salvataggio dei file in formati quali PSD, DNG, JPEG, Formato documento grande (PSB), TIFF e PDF. Per elaborare uno o più file di immagine in Photoshop, potete inoltre usare i comandi Batch o Crea droplet oppure Elaboratore immagini. L’Elaboratore immagini è particolarmente utile per salvare i file di immagine in altri formati durante una stessa sessione.

Suggerimenti per automatizzare l’elaborazione dei file in formato raw:

  • Quando registrate un’azione, selezionate prima Impostazioni immagine dal menu Impostazioni Camera Raw , all’interno della finestra di dialogo di Camera Raw. L’azione verrà così eseguita usando le impostazioni di ciascuna immagine (provenienti dal database di Camera Raw o dai file collaterali XMP).

  • Se intendete usare l’azione con il comando Batch, salvate l’immagine da fotocamera in formato raw con il comando Salva con nome e scegliete il formato desiderato.

  • Quando usate un’azione per aprire un file da fotocamera in formato raw, la finestra di dialogo di Camera Raw visualizza le impostazioni valide al momento della registrazione dell’azione. Potete creare più azioni per aprire i file da fotocamera in formato raw con diverse impostazioni.

  • Se usate il comando Batch, selezionate Ignora comandi Azione “Apri”. In questo modo i comandi Apri presenti nell’azione verranno eseguiti sui file in batch anziché sui file specificati per nome nell’azione. Deselezionate Ignora comandi Azione “Apri” solo per fare in modo che l’azione venga eseguita su file aperti o se nell’azione i comandi Apri vengono usati per recuperare informazioni necessarie.

  • Quando usate il comando Batch, selezionate Sopprimi finestre opzioni di Apri file per evitare che la finestra di dialogo di Camera Raw si apra per ciascun file da fotocamera in formato raw da elaborare.

  • Quando usate il comando Batch, selezionate Ignora comandi Azione “Salva con nome” per attivare le istruzioni Salva con nome del comando Batch anziché quelle registrate nell’azione. Se selezionate questa opzione, l’azione deve contenere un comando Salva con nome, poiché il comando Batch non salva automaticamente i file sorgente. Deselezionate Ignora comandi AzioneSalva con nome” per salvare i file elaborati dal comando Batch nella posizione specificata nella finestra Batch.

  • Quando create un droplet, selezionate Sopprimi finestre opzioni di Apri file nell’area Riproduci della finestra di dialogo Crea droplet. In questo modo la finestra di dialogo di Camera Raw non verrà visualizzata ogni volta che viene elaborata un’immagine Raw.

 

Aprire le immagini

  • Per elaborare le immagini in Camera Raw, selezionate in Adobe Bridge uno o più file da fotocamera in formato raw, quindi scegliete File > Apri in Camera Raw o premete Ctrl+R (Windows) o Comando+R (Mac OS). Dopo aver apportato le regolazioni necessarie nella finestra di dialogo di Camera Raw, fate clic su Chiudi per accettarle e chiudere la finestra di dialogo. Potete anche fare clic su Apri immagine per aprire una copia dell’immagine modificata in Photoshop.
  • Per elaborare le immagini JPEG o TIFF in Camera Raw, selezionate uno o più file JPEG o TIFF in Adobe Bridge, quindi scegliete File > Apri in Camera Raw o premete Ctrl+R (Windows) o Comando+R (Mac OS). Dopo aver apportato le regolazioni necessarie nella finestra di dialogo di Camera Raw, fate clic su Chiudi per accettarle e chiudere la finestra di dialogo. Nella sezione Trattamento JPEG e TIFF della finestra di dialogo Preferenze Camera Raw potete specificare se le immagini JPEG o TIFF con impostazioni Camera Raw devono essere automaticamente aperte in Camera Raw.
  • Per importare immagini da fotocamera in formato raw in Photoshop, selezionate uno o più file da fotocamera in formato raw in Adobe Bridge, quindi scegliete File > Apri con > Adobe Photoshop CS5. Potete anche scegliere File > Apri in Photoshop e individuare i file Raw da selezionare. Una volta apportate le regolazioni necessarie nella finestra di dialogo di Camera Raw, fate clic su Apri immagine per accettare le modifiche e aprite l’immagine modificata in Photoshop. Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per aprire una copia dell’immagine modificata senza salvare le regolazioni nei metadati dell’immagine originale. Tenete premuto Maiusc mentre fate clic su Apri immagine per aprire l’immagine in Photoshop come oggetto avanzato. In qualsiasi momento, potete fare doppio clic sul livello Oggetto avanzato contenente il file raw per regolarne le impostazioni Camera Raw.

    Suggerimento: in Adobe Bridge, fate doppio clic tenendo premuto il tasto Maiusc su una miniatura per aprire un file da fotocamera in formato raw in Photoshop senza aprire la finestra di dialogo di Camera Raw. Tenete premuto Maiusc e scegliete File > Apri per aprire più immagini selezionate.

  • Per importare immagini da fotocamera in formato raw in After Bridge, selezionate uno o più file in Adobe Bridge, quindi scegliete File > Apri con > Adobe After Effects CS5. Potete anche scegliere il comando File > Importa (in After Effects) e individuare i file da fotocamera in formato raw da selezionare. Dopo aver apportato le regolazioni necessarie nella finestra di dialogo di Camera Raw, fate clic su OK per accettarle.
  • Per importare file TIFF e JPEG in After Effects mediante Camera Raw, scegliete il comando File > Importa (in After Effects), quindi selezionate Tutti i file dal menu Abilita (Mac OS) o Tipo di file (Windows) nella finestra di dialogo di importazione di After Effects. Selezionate il file da importare, scegliete Camera Raw dal menu Formato e fate clic su Apri.
  • Per importare immagini Camera Raw come una sequenza in After Effects, scegliete File > Importa, in After Effects. Selezionate le immagini, attivate la casella Sequenza Camera Raw e fate clic su Apri. Le impostazioni Camera Raw applicate al primo file da fotocamera in formato raw al momento dell’importazione vengono applicate agli altri file nella sequenza a meno che un file collaterale XMP non sia presente in alcuni dei successivi file della sequenza. In tal caso, le impostazioni del file XMP o DNG vengono applicate al fotogramma in oggetto all’interno della sequenza. Gli altri fotogrammi usano le impostazioni specificate per il primo file della sequenza.

Salvare le immagini da fotocamera in un altro formato

Dalla finestra di dialogo di Camera Raw potete salvare file raw da fotocamera in formato PSD, TIFF, JPEG o DNG.

Quando scegliete il comando Salva immagine nella finestra di dialogo di Camera Raw, viene creata una coda di file da elaborare e salvare. Ciò risulta utile quando dovete elaborare più file in Camera Raw da salvare nello stesso formato.

  1. Nella finestra di dialogo di Camera Raw fate clic sul pulsante Salva immagine, in basso a sinistra.

    Nota:

    per non visualizzare la finestra di dialogo Opzioni di salvataggio di Camera Raw quando salvate un file, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e fate clic su Salva.

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni di salvataggio, specificate le seguenti opzioni:

    Destinazione

    Indica la posizione di salvataggio del file. Se necessario, fate clic sul pulsante Seleziona cartella per spostarvi nella posizione desiderata.

    Denominazione file

    Specifica il nome file mediante l’aggiunta, tra gli altri elementi, di data e numero di serie della fotocamera. L’utilizzo di nomi file basati su una convenzione di denominazione consente di organizzare meglio i file.

  3. Scegliete un formato di file dal menu Formato file.

    Negativo digitale

    Salva una copia del file in formato DNG.

    Compatibilità

    Specifica le versioni di Camera Raw e Lightroom in grado di leggere il file.

    Se si sceglie Personalizzata, specificate se desiderate la compatibilità con DNG 1.1 o DNG 1.3. Per impostazione predefinita, la conversione utilizza la compressione senza perdita, ossia nella riduzione della dimensione dei file non vengono perduti dati. Se scegliete Lineare (“demosaiced”, senza mosaico), i dati dell’immagine vengono registrati in un formato con interpolazione. Questo significa che il file può essere letto anche se un software non dispone di un profilo per la fotocamera digitale utilizzata per scattare la foto.

     

    Anteprima JPEG

    Incorpora un’anteprima JPEG nel file DNG. Se decidete di incorporare l’anteprima JPEG, potete specificarne le dimensioni. Incorporando un’anteprima in formato JPEG nei file DNG, il contenuto del file potrà essere visualizzato all’interno di altre applicazioni senza dover analizzare i dati in formato raw da fotocamera.

     

    Incorpora file Raw originale

    Salva tutti i dati dell’immagine raw da fotocamera originale nel file DNG.

     

    JPEG

    Salva copie dei file raw da fotocamera in formato JPEG (Joint Photographic Experts Group). Per specificare il fattore di compressione, immettete un valore compreso tra 0 e 12 o sceglietelo dal menu. Se immettete un valore elevato o scegliete Alta o Massima, la compressione sarà inferiore e aumenteranno le dimensioni del file e la qualità dell’immagine. Il formato JPEG è tra i più usati sul Web per visualizzare foto e immagini a tono continuo in gallerie fotografiche, slideshow, presentazioni e altri servizi online.

    TIFF

    Salva copie dei file raw da fotocamera in formato TIFF (Tagged-Image File Format). Specificate se non applicare alcuna compressione o applicare la compressione LZW o ZIP. TIFF è un formato di immagine bitmap flessibile supportato da quasi tutte le applicazioni di grafica bitmap, elaborazione immagini e impaginazione. Rispetto al formato PSD, il formato TIFF garantisce un maggior livello di compressione e compatibilità con altre applicazioni.

    Photoshop

    Salva copie dei file in formato PSD. Potete specificare se mantenere nel file PSD i dati dei pixel ritagliati.

  4. Fate clic su Salva.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?