Il comando Corrispondenza colore crea una corrispondenza di colori tra più immagini, tra più livelli o tra più selezioni. Consente inoltre di regolare i colori di un’immagine cambiando la luminanza e l’intervallo cromatico, nonché eliminando una dominante di colore. Il comando Corrispondenza colore funziona solo nel metodo RGB.
Quando usate il comando Corrispondenza colore, il puntatore si trasforma nello strumento contagocce. Mentre regolate l’immagine, usate lo strumento contagocce per visualizzare i valori dei pixel dei colori nel pannello Info. Questo pannello fornisce informazioni sulle modifiche dei valori cromatici mentre usate il comando Corrispondenza colore. Consultate Visualizzare i valori cromatici di un’immagine.


Il comando Corrispondenza colore consente di ottenere una corrispondenza di colori tra l’immagine sorgente e quella di destinazione. Corrispondenza colore è particolarmente utile se volete uniformare i colori di foto diverse o se alcuni colori specifici (come le tonalità della pelle) di un’immagine devono corrispondere a quelli di un’altra immagine. Oltre a consentire una corrispondenza di colori tra due immagini, il comando Corrispondenza colori può uniformare il colore di due livelli diversi della stessa immagine.
-
Dal menu Origine nell’area Statistiche immagine della finestra di dialogo Corrispondenza colore, scegliete l’immagine sorgente contenente i colori da applicare all’immagine di destinazione. Scegliete Nessuna se non volete far riferimento a un’altra immagine per il calcolo della regolazione del colore. Scegliendo Nessuna, l’immagine di destinazione e l’immagine sorgente saranno identiche.
-
Per applicare la regolazione a tutta l’immagine di destinazione, selezionate Ignora selezione quando si applica regolazione nell’area Immagine di destinazione. Questa opzione consente di ignorare la selezione nell’immagine di destinazione e applica la regolazione all’intera immagine di destinazione.
Per usare i colori dell’eventuale selezione effettuata nell’immagine sorgente come base per il calcolo della regolazione, selezionate Usa Selezione in sorgente per calcolo colori nell’area Statistiche immagine. Deselezionate questa opzione per ignorare la selezione e calcolare la regolazione usando i colori di tutta l’immagine sorgente.
Per usare i colori dell’eventuale selezione effettuata nell’immagine di destinazione come base per il calcolo della regolazione, selezionate Usa Selezione in destinazione per regolazione colori nell’area Statistiche immagine. Deselezionate questa opzione per ignorare la selezione nell’immagine di destinazione e calcolare la regolazione usando i colori dell’intera immagine di destinazione.
-
Per applicare la regolazione a tutto il livello di destinazione, selezionate Ignora selezione quando si applica regolazione nell’area Immagine di destinazione. Questa opzione ignora la selezione nel livello di destinazione e applica la regolazione all’intero livello.
Per calcolare la regolazione usando il colore dell’eventuale selezione nell’immagine sorgente, selezionate Usa Selezione in sorgente per calcolo colori nell’area Statistiche immagine. Deselezionate questa opzione per ignorare la selezione nel livello sorgente e calcolare la regolazione usando i colori dell’intero livello sorgente.
Per calcolare la regolazione usando solo i colori dell’eventuale selezione nel livello di destinazione, selezionate Usa Selezione in destinazione per regolazione colori nell’area Statistiche immagine. Deselezionate quest’opzione per ignorare la selezione e calcolare la regolazione usando i colori dell’intero livello di destinazione.
- Nell’area Statistiche immagine della finestra di dialogo Corrispondenza colore, fate clic su Salva statistiche. Assegnate un nome alle impostazioni e salvatele.
- Nell’area Statistiche immagine della finestra di dialogo Corrispondenza colore, fate clic su Carica statistiche. Individuate e aprite il file con le impostazioni salvate.