Potete riempire l’interno di una selezione, un tracciato o un livello con un colore o un motivo. Potete anche aggiungere il colore al contorno di una selezione o di un tracciato, applicando una traccia.
Lo strumento secchiello riempie i pixel adiacenti il cui valore cromatico è simile a quello dei pixel su cui fate clic.
Lo strumento secchiello non può essere usato con immagini in metodo Bitmap.
Lo strumento secchiello è raggruppato insieme allo strumento sfumatura nella barra degli strumenti. Se non è visibile, potete accedervi tenendo premuto il mouse sullo strumento sfumatura.
Specificate il metodo di fusione e l’opacità. Consultate Metodi di fusione.
La tolleranza definisce quanto il pixel deve essere simile al colore del pixel su cui fate clic affinché possa essere riempito. I valori vanno da 0 a 255. Una tolleranza bassa riempie i pixel che presentano valori cromatici molto simili a quello selezionato. Una tolleranza alta riempie i pixel che rientrano in un intervallo di colori più ampio.
Se state lavorando su un livello e non volete riempire le aree trasparenti, verificate che la trasparenza del livello sia bloccata nel pannello Livelli. Consultate Bloccare i livelli.
Colore di primo piano, Colore di sfondo, Nero, Grigio 50% o Bianco
Riempie la selezione con il colore specificato.
Se riempite un’immagine CMYK con il nero, Photoshop riempie tutti i canali con nero al 100%. Ciò può produrre più inchiostro di quanto consentito dalla stampante. Per risultati migliori con immagini CMYK, usate l’opzione Primo piano con il colore di primo piano impostato al giusto valore di nero.
Colore
Riempie la selezione con il colore selezionato nel Selettore colore.
Specificate il metodo di fusione e la percentuale di opacità. Consultate Metodi di fusione.
Per applicare un colore di primo piano solo alle aree contenenti pixel, premete i tasti Alt+Maiusc+Backspace (Windows) o Opzione+Maiusc+Ritorno unitario (Mac OS). Si mantiene così la trasparenza del livello. Per applicare un colore di sfondo solo alle aree contenenti pixel, premete i tasti Ctrl+Maiusc+Backspace (Windows) o Comando+Maiusc+Ritorno unitario (Mac OS).
Per informazioni sull’opzione Modifica > Riempimento in base al contenuto introdotta in Photoshop CC 20.0 (versione ottobre 2018), consultate Riempimento in base al contenuto.
Nel livello Sfondo, premete il tasto Canc o Backspace per accedere rapidamente alla finestra di dialogo Riempimento.
In base al contenuto
Consente di riempire la selezione con contenuti d’immagine circostanti con caratteristiche simili, senza giunture visibili. Per risultati ottimali, create una selezione che si estenda leggermente nell’area da replicare. (In genere è sufficiente una rapida selezione realizzata con lo strumento lazo o selezione).
I riempimenti in base al contenuto effettuano una sintesi casuale dei contenuti dell’immagine con caratteristiche simili. Se i risultati originali non sono soddisfacenti, scegliete Modifica > Annulla e applicate un altro riempimento in base al contenuto.
Adattamento colore
(Abilitato per impostazione predefinita) Esegue una fusione algoritmica del colore con il colore circostante
Motivo
Fate clic sulla freccia capovolta accanto al pattern campione e selezionate un pattern dal pannello a comparsa. Potete caricare pattern aggiuntivi dal menu del pannello a comparsa. Selezionate il nome di una libreria di motivi o scegliete Carica motivo per individuare la cartella contenente i motivi da usare.
Potete anche applicare uno dei pattern basati su script inclusi per creare facilmente diversi pattern di riempimento geometrici. Selezionate Pattern con script in fondo alla finestra di dialogo Riempimento, quindi scegliete un pattern di riempimento dal menu a comparsa Script.
Se il Motivo è attenuato, caricate una libreria di motivi prima di effettuare una selezione. Consultate Gestire le librerie di pattern e i predefiniti.
Cronologia
Consente di ripristinare l’area selezionata allo stato di origine o in base a un’istantanea impostata nel pannello Cronologia.
A. Create una selezione che si estende leggermente nell’area da replicare. B. Sostituite la selezione con riempimento in base al contenuto, senza giunture visibili.
L’area di lavoro è l’area attorno all’immagine. Potete riempire l’area di lavoro con un colore diverso, per dare maggior risalto all’immagine.
Fate clic con il pulsante destro del mouse sull’area di lavoro e scegliete Grigio, Nero o Personale. (Per specificare il colore personale, scegliete Imposta colore personale).
Potete usare il comando Traccia per disegnare un bordo colorato intorno a una selezione, un livello o un tracciato. Quando create un bordo in questo modo, esso diventa una parte rasterizzata del livello corrente.
Per creare bordi di forme o livelli che possano essere attivati o disattivati come sovrapposizioni e con anti-alias per ottenere angoli con bordi più tenui, usate l’effetto di livello Traccia, invece del comando Traccia. Consultate Stili ed effetti di livello.
Se il contenuto del livello riempie l’intera immagine, le tracce applicate all’esterno del livello non sono visibili.
Specificate un metodo di fusione e un valore di opacità. Consultate Metodi di fusione.
Potete disegnare un cerchio o un quadrato con gli strumenti di selezione ellittica o rettangolare e aggiungendo una linea (o traccia) al riquadro di selezione. L’applicazione di una traccia a una selezione è un modo veloce per aggiungere un bordo o una cornice attorno a un oggetto. Con gli strumenti di selezione potete applicare una traccia a tutte le selezioni create.
Accedi al tuo account