Guida utente Annulla

Strumenti, opzioni e barre delle attività di Photoshop

Ulteriori informazioni sono disponibili sul pannello Strumenti e sulle relative opzioni, alcune delle quali vengono visualizzate nella barra delle opzioni sensibile al contesto.

Deep link di Adobe Photoshop

Provatelo nell'app
Usate il pannello Strumenti in pochi semplici passaggi.

Il pannello Strumenti viene visualizzato a sinistra della schermata dell’applicazione Photoshop. Questi strumenti offrono più opzioni disponibili nella barra delle opzioni in base al contesto. Per accedere a queste opzioni, selezionate il triangolino in basso a destra dell’icona dello strumento. 

Posizionando il puntatore sulle opzioni, potrete visualizzare i relativi nomi e altre informazioni. 

Istantanea della barra degli strumenti di Adobe Photoshop evidenziata. L'interfaccia mostra un'immagine di un soggiorno moderno con grandi finestre che offrono una vista panoramica sulla città.
Photoshop sulla barra degli strumenti del computer

Per una panoramica illustrata dei vari strumenti di Photoshop, consultate Gallerie di strumenti.

Barra delle attività contestuale in Photoshop

La barra delle attività contestuale è un menu mobile che presenta i passaggi successivi più pertinenti del flusso di lavoro.

Ad esempio, quando è selezionato un oggetto, viene visualizzata la barra delle attività contestuale sull’area di lavoro con opzioni più accurate per il prossimo potenziale passaggio, ad esempio Seleziona e maschera, Sfumatura, Inverti, Crea livello di regolazione o Riempi selezione.

Questa funzione è attivata per impostazione predefinita. Per disattivarla, selezionate Finestra > Barra delle attività contestuale.

Attualmente, potete visualizzare e utilizzare queste barre con i flussi di lavoro seguenti:

Barra delle attività contestuale migliorata per Sfumatura

Quando la barra delle attività contestuale è attiva, potete:

  • selezionare, attivare/disattivare Predefiniti della sfumatura;
  • selezionare, modificare, scambiare, attivare o modificare il tipo di sfumatura;
  • colore predefinito invertito della sfumatura;
  • cambiare colore e/o opacità.
Selezionate i predefiniti della sfumatura, modificate il tipo di sfumatura, modificate il colore predefinito della sfumatura e modificate il colore e l'opacità dalla barra delle attività contestuale quando lo strumento Sfumatura è attivo
Selezionate i predefiniti della sfumatura, cambiate il tipo di sfumatura e modificate il colore e l'opacità dalla barra delle attività contestuale quando lo strumento Sfumatura è attivo

Barra delle attività contestuale migliorata per le Forme

Quando la Barra delle attività contestuale migliorata è attiva, potete selezionare il colore di riempimento, il colore della traccia, la larghezza della traccia e il tipo di traccia.

Scegliete/modificate il colore della traccia, la larghezza e le opzioni della Barra delle attività contestuale quando lo strumento Forme è attivo
Scegliete/modificate il colore della traccia, la larghezza e le opzioni della Barra delle attività contestuale quando lo strumento Forme è attivo

Barra delle attività contestuale migliorata per Trasforma

Quando la Barra delle attività contestuale migliorata è attiva, potete ruotare gli oggetti in senso orario e antiorario sull’area di lavoro, nonché riflettere l’immagine in orizzontale e in verticale.

Utilizza la Barra delle attività contestuale per Trasforma per ruotare gli oggetti in senso orario e antiorario sull’area di lavoro
Utilizza la Barra delle attività contestuale per Trasforma per ruotare gli oggetti in senso orario e antiorario sull’area di lavoro

Flusso di lavoro Nuovo documento

Questa barra viene visualizzata quando aprite un nuovo documento vuoto dalla schermata Home di Photoshop o da File > Nuovo.

Flusso di lavoro Nuovo documento - Barra delle attività contestuale

Flusso di lavoro Apri immagine/file

Questa barra viene visualizzata quando aprite un’immagine o un file dalla schermata iniziale (ossia, non un nuovo documento vuoto) o da File > Apri.

Barra delle attività contestuale per gli strumenti di Photoshop Seleziona soggetto e Rimuovi sfondo

Flusso di lavoro dello strumento Testo 

Questa barra viene visualizzata quando selezionate lo strumento Testo dalla barra degli strumenti e disegnate una casella di testo sull’area di lavoro.

Barra delle attività contestuale per lo strumento Testo di Photoshop

Flusso di lavoro di selezione

Questa barra viene visualizzata con le opzioni per ridefinire una selezione o creare una maschera dopo aver effettuata una scelta. 

Dopo aver effettuato la selezione, potete anche scegliere di utilizzare la funzione Riempimento generativo.

Barra delle attività contestuale per il flusso di lavoro di selezione in Photoshop

Menu Altre opzioni

Selezionate l’icona con i tre punti per accedere al menu delle opzioni aggiuntive per nascondere, ripristinare e bloccare in posizione le barre delle attività. Queste azioni vengono applicate a tutte le barre: una barra bloccata resterà tale per le barre future del flusso di lavoro; e quando si nasconde una barra, tutte le barre resteranno nascoste finché non verranno riaperte.

Barra delle attività contestuale del menu Altre opzioni di Photoshop

  • Nascondi barra: rimuove tutte le barre delle attività contestuali dallo schermo. Per riaprirle, accedete a Finestra > Barra delle attività contestuale.
  • Reimposta posizione della barra: mentre vi spostate nell’area di lavoro, la Barra delle attività contestuale si sposta insieme a voi per consentirvi di avere sempre a portata di mano gli strumenti necessari. Per reimpostare la posizione della barra, utilizzate il “menu Altre opzioni”.
  • Blocca posizione della barra: dal “menu Altre opzioni” potete bloccare o sbloccare qualunque barra delle attività contestuale. Quando è bloccata, la barra corrente (e tutte quelle successive) rimane nella posizione in cui si trova. Per sbloccare una barra, deselezionate Blocca posizione della barra nel “menu Altre opzioni”. 

Con il rilascio di Photoshop 25.0, nella barra delle attività contestuale sono state aggiunte nuove funzioni che semplificano al massimo i flussi di lavoro di mascheramento ed Espansione generativa

Flussi di lavoro di mascheramento

Questa barra viene visualizzata ogni volta che si accede all’area di lavoro Seleziona e maschera, si crea una maschera da una selezione o si seleziona la miniatura di una maschera di livello.

Potete utilizzare questa barra per perfezionare la maschera aggiungendo o sottraendo parti nell’area mascherata, visualizzando le opzioni della modalità e modificando le opzioni per densità e quantità di sfumatura. 

Flussi di lavoro di mascheramento - Barra delle attività contestuale in Photoshop

Flusso di lavoro di espansione generativa

Questa barra viene visualizzata quando si utilizza lo Strumento taglierina e sono disponibili le relative opzioni di raddrizzamento e regolazione delle proporzioni.

Se l’area di lavoro è stata espansa, anziché ritagliata, avete la possibilità di utilizzare anche la funzione Espansione generativa

Flusso di lavoro di ritaglio - Barra delle attività contestuale in Photoshop

Operazioni con più funzionalità di modifica del testo direttamente dalla barra delle attività contestuale

Semplificate i flussi di lavoro creativi con le funzionalità avanzate di modifica del testo di Photoshop a cui è possibile accedere direttamente dalla barra delle attività contestuale

È possibile modificare le proprietà del font (tipo, dimensione e colore) e l'allineamento del testo, l'interlinea e la spaziatura dalla barra delle attività contestuale.

Potete anche regolare lo stile del font (grassetto, corsivo e sottolineatura) direttamente dalla barra delle attività contestuale.

Possibilità di utilizzare più funzionalità di modifica del testo direttamente dalla barra delle attività contestuale in Photoshop
Operazioni con più funzionalità di modifica del testo direttamente dalla barra delle attività contestuale

Selezionare e visualizzare gli strumenti

Selezionare uno strumento

Effettuate una delle seguenti operazioni: 

  • Selezionate uno strumento nel pannello Strumenti. Se nell’angolo inferiore destro dello strumento viene visualizzato un triangolino, tenete premuto il pulsante del mouse per visualizzare gli strumenti del pulsante, quindi selezionate lo strumento che desiderate utilizzare.

Oppure, 

  • Premete la scelta rapida da tastiera dello strumento. La scelta rapida da tastiera è visualizzata nella descrizione del comando corrispondente. Ad esempio, selezionate lo strumento Sposta premendo V. 

Ulteriori informazioni sulle scelte rapide da tastiera di Photoshop sono disponibili qui.

Nota:

per passare temporaneamente a uno strumento, tenete premuto il tasto di scelta rapida da tastiera corrispondente. Quando rilasciate il tasto di scelta rapida, Photoshop ripristina lo strumento che era attivo prima di premere il tasto di scelta rapida.

Scorrere gli strumenti nascosti

Per impostazione predefinita, è possibile scorrere gli strumenti nascosti appartenenti a uno stesso gruppo tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si preme ripetutamente il tasto di scelta rapida associato agli strumenti di tale gruppo.

Se preferite scorrere gli strumenti senza tenere premuto il tasto Maiusc, potete disattivare questa preferenza.

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Generale (Windows) o Photoshop > Preferenze > Generale (macOS).

  2. Deselezionate Usa tasto Maiusc per scambiare strumento.

Modificare i puntatori degli strumenti

Ogni puntatore predefinito ha un diverso punto di attivazione, da cui inizia l’effetto o l’azione sull’immagine. Con la maggior parte degli strumenti potete usare cursori di precisione, ossia crocette centrate attorno al punto di attivazione.

Nella maggior parte dei casi, il puntatore di uno strumento è uguale all’icona che rappresenta quello strumento. Il puntatore è visualizzato quando selezionate lo strumento. Il puntatore predefinito per gli strumenti di selezione rettangolare è la crocetta ; per lo strumento testo, il puntatore predefinito è a forma di I ; mentre per gli strumenti di pittura, il puntatore è l’icona Dimensione pennello.

  1. Selezionate Modifica > Preferenze > Cursori (Windows) o selezionate Photoshop > Preferenze > Cursori (macOS).

  2. Scegliete le impostazioni per il puntatore dello strumento da Cursori di disegno o Altri cursori e selezionate OK.

    • Standard: i puntatori visualizzati hanno l’aspetto delle icone degli strumenti
    • Precisi: i puntatori hanno l’aspetto di un mirino
    • Punta del pennello normale: il contorno del puntatore corrisponde a circa il 50% dell’area su cui agirà lo strumento. Questa opzione mostra i pixel che saranno più visibilmente interessati
    • Punta del pennello di dimensione reale: il contorno del puntatore corrisponde a quasi il 100% dell’area su cui agirà lo strumento e a quasi tutti i pixel che saranno interessati
    • Mostra mirino sulla punta del pennello: visualizza il mirino al centro della forma del pennello
    • Mostra solo il mirino durante il disegno: migliora le prestazioni con pennelli di grandi dimensioni

    Le opzioni Cursori di disegno controllano i puntatori per i seguenti strumenti:

    • Gomma
    • Matita
    • Pennello
    • Pennello correttivo
    • Timbro clone
    • Timbro con pattern
    • Selezione rapida
    • Sfumino
    • Sfoca
    • Nitidezza
    • Scherma
    • Brucia
    • Effetto spugna

    Le opzioni Altri cursori controllano i puntatori per i seguenti strumenti:

    • Selezione
    • Lazo
    • Lazo poligonale
    • Bacchetta magica
    • Ritaglio
    • Sezione
    • Toppa
    • Contagocce
    • Penna
    • Sfumatura
    • Linea
    • Secchio di vernice
    • Lazo magnetico
    • Penna magnetica
    • Penna a mano libera
    • Misura
    • Campionatore colore
Nota:

premete Bloc Maiusc sulla tastiera per passare dai cursori standard a quelli precisi in alcuni puntatori di strumenti.

Ridimensionare o modificare la durezza dei cursori di pittura in modo visivo

Potete ridimensionare o modificare la durezza di un cursore di pittura mediante trascinamento sull’immagine. Mentre trascinate, il cursore di pittura visualizza l’anteprima delle modifiche (le anteprime richiedono OpenGL).

Per ridimensionare un cursore, premere Alt + clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o Ctrl+Opzione (macOS) e trascinate verso sinistra o destra. Per modificare la durezza, trascinate verso l’alto o il basso.

Barra delle opzioni dello strumento

La barra delle opzioni dello strumento viene visualizzata sotto la barra dei menu, nella parte superiore dell’area di lavoro. La barra delle opzioni è sensibile al contesto, cioè varia in base allo strumento selezionato. Alcune opzioni (ad esempio il metodo o l’opacità) sono comuni a tutti gli strumenti, mentre altre sono specifiche di un solo strumento.

Potete spostare la barra delle opzioni nell’area di lavoro usando la barra di spostamento e agganciarla al lato superiore o inferiore dello schermo. Le descrizioni dei comandi vengono visualizzate quando il puntatore si sofferma sugli strumenti. Per visualizzare o nascondere la barra delle opzioni, scegliete Finestra > Opzioni.

Barra delle opzioni dello strumento Selezione rettangolare in Photoshop
Barra delle opzioni dello strumento Selezione rettangolare in Photoshop con la nuova selezione attivata

Per ripristinare le impostazioni predefinite degli strumenti, con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (MacOS), fate clic sull’icona dello strumento nella barra delle opzioni, quindi scegliete Ripristina strumento o Ripristina tutti gli strumenti dal menu di scelta rapida.

Per ulteriori informazioni sull’impostazione delle opzioni di uno strumento specifico, cercate il nome dello strumento in Aiuto Photoshop.

Cercate altri argomenti per ulteriori informazioni sul pannello Scopri di Photoshop.

Strumenti predefiniti

Gli strumenti predefiniti consentono di salvare e riutilizzare le impostazioni degli strumenti. Potete caricare, modificare e creare librerie di strumenti predefiniti con il selettore Strumenti predefiniti nella barra delle opzioni, il pannello Strumenti predefiniti e Gestione predefiniti.

Per scegliere uno strumento predefinito, fate clic sul selettore Strumenti predefiniti nella barra delle opzioni, quindi selezionate un predefinito dal pannello a comparsa. Potete anche scegliere Finestra > Strumenti predefiniti e selezionare dal pannello Strumenti predefiniti.

Creare uno strumento predefinito

  1. Scegliete uno strumento e impostate le opzioni da salvare come predefinite nella barra delle opzioni.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate il pulsante Strumento predefinito accanto allo strumento, a sinistra della barra delle opzioni.

    oppure, 

    • scegliete Finestra > Strumenti predefiniti per visualizzare il pannello Strumenti predefiniti.
  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate il pulsante Crea nuovo strumento predefinito.

    oppure,

    • scegliete Nuovo strumento predefinito dal menu del pannello.
  4. Immettete il nome del nuovo strumento predefinito e selezionate OK.

Modificate l’elenco degli strumenti predefiniti

Selezionate il triangolo per aprire il menu del pannello a comparsa Strumenti predefiniti e scegliete una delle seguenti opzioni:

  • Mostra tutti gli strumenti predefiniti: mostra tutti i predefiniti caricati
  • Ordina per strumento: ordina i predefiniti per strumento
  • Mostra strumenti predefiniti correnti: mostra solo i predefiniti caricati per lo strumento attivo. Potete inoltre selezionare l’opzione Solo strumento corrente nel pannello a comparsa Strumenti predefiniti
  • Solo testo, Elenco breve o Elenco lungo: stabilisce la modalità di visualizzazione dei predefiniti nel pannello a comparsa

Per creare, caricare e gestire librerie di strumenti predefiniti, consultate Usare Gestione predefiniti.

Tasti a molla per passare rapidamente da uno strumento all’altro

Apportate modifiche rapide in Photoshop usando le scelte rapide da tastiera per gli strumenti usando i tasti a molla.

I tasti a molla consentono di passare temporaneamente a un altro strumento, a condizione di tenere premuta la relativa scelta rapida da tastiera (per utilizzare lo strumento Sposta come un tasto a molla, selezionate e tenete premuto il tasto V sulla tastiera). Il valore predefinito è 200 millisecondi, ma è possibile regolare la durata in Preferenze > Strumenti.

Tasti a molla in Photoshop
Tasti a molla in Photoshop

Una volta apportate le modifiche, rilasciate il tasto e potrete continuare a lavorare con lo strumento che stavate utilizzando in precedenza.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?