Guida utente Annulla

Sostituire i colori degli oggetti in tre semplici modi

Desiderate che un oggetto risalti nella vostra immagine? Ecco come sostituire facilmente il colore degli oggetti in un’immagine

In Photoshop potete facilmente sostituire il colore di un oggetto o giocare con colori di contrasto. 

Applicate la regolazione Tonalità/Saturazione agli oggetti selezionati per ottenere risultati incredibili con flessibilità e precisione straordinarie. Utilizzate la finestra di dialogo Sostituisci colore per raggruppare insieme le opzioni. E non dimenticate di provare lo strumento Sostituzione colore per sostituire i colori in modo rapido.

Spostate il cursore verso sinistra per vedere cosa si può ottenere utilizzando la regolazione Tonalità/SaturazioneIn questa immagine, abbiamo cambiato il colore di due rose da un magnifico magenta a uno spettacolare rosso cremisi. 

Prima della sostituzione del colore in un’immagine
Dopo la sostituzione del colore in un’immagine

Applicare una regolazione Tonalità/Saturazione agli oggetti selezionati

Applicare le regolazioni Tonalità/Saturazione spesso si rivela l’approccio migliore per sostituire il colore negli oggetti. Poiché le maschere e i livelli di regolazione non sono distruttivi, potete regolare i risultati ogni volta che desiderate.

  1. Selezionate l’oggetto preferito. Utilizzate lo strumento Selezione rapida () per ottenere buoni risultati. Per ulteriori informazioni sulle altre tecniche disponibili, consultate Selezionare un intervallo di colori e Seleziona e maschera.

  2. Nel pannello Regolazioni, selezionate l’icona Tonalità/saturazione. La selezione diventa una maschera sul livello di regolazione.

  3. Nel pannello Proprietà , spostate i cursori Tonalità e Saturazione per cambiare colore all’oggetto. Se nel nuovo colore rimangono tonalità del colore originale, selezionate la casella Colora e regolate di nuovo le impostazioni. Consultate Regolare tonalità e saturazione.

    Nota: mantenete il cursore Luminosità a 0 per non modificare il contrasto. Per mantenere sia il contrasto che la saturazione, applicate al livello di regolazione la modalità di fusione Tonalità.

Se necessario, ingrandite o riducete l’area interessata pitturando sulla maschera con il colore bianco o nero. Consultate Modificare una maschera di livello. Per ulteriori informazioni, consultate Panoramica del pannello Regolazioni.

Usare la finestra di dialogo Sostituisci colore

La finestra di dialogo Sostituisci colore raggruppa gli strumenti per selezionare un intervallo di colori insieme ai cursori Tonalità, Saturazione e Luminosità per sostituire il colore. Potete inoltre scegliere il colore di sostituzione mediante il Selettore colore.

In questa finestra di dialogo non è presente l’opzione Colora della regolazione Tonalità/Saturazione, che potrebbe servire per una sostituzione completa del colore. Inoltre, per modificare specifici oggetti, può risultare più facile l’utilizzo di un livello di regolazione. Tuttavia, la finestra di dialogo Sostituisci colore è utile per modifiche globali, in particolare per cambiare colori fuori gamma per la stampa.

  1. Accedete a Immagine > Regolazioni > Sostituisci colore.

    Selezionare Sostituisci colore in Photoshop
    Selezionare Sostituisci colore in Photoshop

    Finestra di dialogo Sostituisci colore in Photoshop
    Finestra di dialogo Sostituisci colore in Photoshop

  2. Nella finestra di dialogo Sostituisci colore visualizzata, selezionate un’opzione di anteprima — 

    • Selezione: questa opzione visualizza la maschera nel riquadro di anteprima. Le aree contrassegnate in nero sono mascherate, mentre quelle contrassegnate in bianco non sono mascherate. Le aree parzialmente mascherate (coperte da una maschera semitrasparente) appaiono come livelli variabili di grigio in base alla loro opacità.
    • Immagine: questa opzione visualizza l'immagine nel riquadro di anteprima. È consigliabile utilizzare questa opzione se lavorate con un’immagine ingrandita o se avete problemi di spazio sullo schermo.
  3. Per selezionare i colori da sostituire, usate lo strumento Contagocce () per selezionare un'area nell’immagine o nel riquadro di anteprima per selezionare le aree a cui applicare la maschera.

    Se dovete selezionare colori simili e contigui nell’immagine, selezionate la casella Cluster di colori localizzati per creare una maschera più precisa.

  4. Per perfezionare ulteriormente la selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic tenendo premuto Maiusc oppure usate lo strumento Contagocce Aggiungi al campione () per aggiungere aree alla selezione.

    • Fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) oppure usate lo strumento Contagocce Sottrai al campione () per rimuovere aree dalla selezione.

    • Fate clic sul campione Selezione colore per aprire il Selettore colore. Con il Selettore colore, impostate il colore da sostituire. Mentre selezionate un colore nel Selettore colore, la maschera viene aggiornata nel riquadro di anteprima.

  5. Trascinate il cursore Tolleranza oppure immettete un valore di Tolleranza per controllare il grado in cui i colori correlati vengono inclusi nella selezione.

  6. Specificate il colore di sostituzione effettuando una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate i cursori Tonalità, Saturazione e Luminosità (o immettete i valori nelle caselle di testo).
    • Fate doppio clic sul campione Risultato e usate il Selettore colore per selezionare il colore di sostituzione.
    Nota:

    Non è possibile sostituire con un colore il grigio puro, il nero o il bianco. Potete tuttavia modificare l’impostazione Luminosità. Le impostazioni Tonalità e Saturazione sono relative al colore esistente e non hanno pertanto alcun effetto.

Selezionate OK per applicare le modifiche all’immagine. Inoltre, potete utilizzare l'opzione Salva per memorizzare queste impostazioni e utilizzarle in un secondo momento con altre immagini.

Usare lo strumento Sostituzione colore

Potete utilizzare lo strumento Sostituzione colore per sostituire un colore di destinazione con un altro a scelta. Anche se questo strumento è adatto per eseguire modifiche rapide, potreste non ottenere i risultati desiderati quando lavorate con il nero o colori scuri. Se dopo aver provato le varie opzioni dello strumento non ottenete i risultati desiderati, consultate Regolare tonalità e saturazione.

Lo strumento Sostituzione colore non è attivo nei metodi colore Bitmap, Scala di colore o Multicanale.

  1. Selezionate lo strumento sostituzione colore (). Se lo strumento non è visibile, tenete premuto il mouse sullo strumento Pennello per aprirlo.

  2. Nella barra delle opzioni nell’area di lavoro, scegliete la punta del pennello e impostate le altre opzioni. In genere, è consigliabile mantenere la modalità di fusione su Colore.

    Per l’opzione Campionamento, scegliete una delle seguenti voci:

    • Continuo: campiona i colori in continuo durante il trascinamento.
    • Una volta: sostituisce il colore di destinazione solo nelle aree contenenti il colore selezionato per primo.
    • Campione sfondo: sostituisce il colore solo nelle aree contenenti il colore di sfondo corrente.

    Nel menu Limiti, selezionate una delle opzioni seguenti:

    • Non contiguo: sostituisce il colore campionato in qualsiasi area sotto il puntatore.
    • Contiguo: sostituisce i colori contigui con il colore immediatamente sotto il puntatore.
    • Trova bordi: sostituisce le aree collegate contenenti il colore campionato e mantiene il contrasto dei contorni.

    Per Tolleranza, scegliete una percentuale bassa per sostituire i colori molto simili al pixel selezionato; scegliete invece un valore più elevato per sostituire una gamma più ampia di colori. Se l’intervallo dei colori sostituiti è troppo ridotto, aumentate l'impostazione Tolleranza nella barra delle opzioni.

    Per ottenere un bordo morbido (non scalettato) nelle aree corrette, selezionate Anti-alias.

  3. Scegliete un colore di primo piano con cui sostituire il colore indesiderato. Consultate Scegliere i colori nella finestra degli strumenti.
  4. Selezionate il colore da sostituire nell’immagine.

  5. Trascinate nell’immagine per sostituire il colore in questione.

Hai una domanda o un’idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate alla community Adobe Photoshop. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?