Guida utente Annulla

Selezionare un intervallo di colori in un’immagine

Selezionare un intervallo di colori

Con Intervallo colori si seleziona un determinato colore o intervallo di colori in una selezione o immagine. Per sostituire una selezione, accertatevi di deselezionare tutto prima di applicare questo comando. Il comando Intervallo colori non è disponibile per le immagini a 32 bit per canale.

Per rifinire una selezione esistente, usate il comando Intervallo colori più volte per selezionare un sottogruppo di colori. Ad esempio, per selezionare le aree verdi di una selezione cyan, selezionate Cyan nella finestra di dialogo Intervallo colori e fate clic su OK. Riaprite quindi la finestra Intervallo colori e selezionate Verdi. Tenete presente che il risultato non è molto evidente, in quanto vengono selezionate parti di colori all’interno di diversi colori.

Potete anche selezionare l’incarnato e rilevare automaticamente i volti per selezionarli. Per creare una selezione che mantiene inalterato l’incarnato mentre modificate il colore nel resto dell’immagine, selezionate Inverti sotto i campionatori contagocce.

  1. Scegliete Selezione > Intervallo colori.
    Nota:

    Potete inoltre utilizzare Intervallo colori per rifinire una maschera di livello. Consultate Regolare l’opacità e i bordi di una maschera.

  2. Dal menu Selezione, scegliete una delle seguenti opzioni:

    Incarnato

    Per selezionare i colori tipici dell’incarnato. Per una selezione più precisa dell’incarnato, attivate Rileva volti.

    Colori campionati

    Per attivare lo strumento contagocce e selezionare i colori nell’immagine.  Per generare una selezione più precisa di più intervalli di colori nell’immagine, selezionate Cluster di colori localizzati.

    • Un colore o una gamma tonale. Con questa opzione non sarà possibile regolare la selezione.
  3. Selezionate una delle seguenti opzioni di visualizzazione:

    Selezione

    Visualizza l’anteprima della selezione risultante dai colori campionati nell’immagine. Per impostazione predefinita, i pixel selezionati sono bianchi, quelli non selezionati neri e quelli parzialmente selezionati grigi.

    Immagine

    Visualizza in anteprima l’intera immagine. Ad esempio, potete campionare dei colori da una parte dell’immagine che non appare sullo schermo.

    Nota:

    Per passare dall’anteprima Immagine all’anteprima Selezione e viceversa nella finestra di dialogo Intervallo colori, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).

  4. Per i colori campionati, posizionate il contagocce sull’immagine o sull’anteprima e fate clic per campionare i colori da includere.

    Campionare un colore in Photoshop
    Campionamento del colore

    Per regolare la selezione:

    • Per aggiungere colori alla selezione, selezionate il contagocce con il segno + e fate clic nell’anteprima o nell’immagine.
    • Per eliminare colori dalla selezione, selezionate il contagocce con il segno – e fate clic nell’anteprima o nell’immagine.
    Nota:

    Per attivare temporaneamente il contagocce con il segno +, tenete premuto Maiusc. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per attivare il contagocce con il segno –.

  5. Regolate l’intervallo dei colori selezionati con il cursore Tolleranza o inserendo un valore. L’impostazione di Tolleranza regola l’ampiezza dell’intervallo di colori nella selezione e aumenta o diminuisce la quantità dei pixel parzialmente selezionati (aree grigie nell’anteprima Selezione). Con un valore basso viene ridotto l’intervallo di colori; con un valore alto l’intervallo viene invece ampliato.
    Aumentare la sfocatura in Photoshop
    Aumentando la tolleranza si estende la selezione.

    Se avete selezionato Cluster di colori localizzati, usate il cursore Intervallo per regolare la distanza del colore dai punti campione da includere nella selezione. Ad esempio, se l’immagine contiene un’area di fiori gialli sia in primo piano che sullo sfondo e volete selezionare solo i fiori in primo piano, campionate i colori dai fiori in primo piano e riducete il valore Intervallo in modo da non selezionare i colori con lo stesso colore che si trovano sullo sfondo.

  6. Per un’anteprima della selezione nella finestra dell’immagine, scegliete un’opzione di Anteprima selezione:

    Nessuna

    Mostra l’immagine originale.

    Scala di grigi

    Mostra in bianco i pixel completamente selezionati, in grigio quelli parzialmente selezionati e in nero quelli non selezionati.

    Alone nero

    Mostra l’immagine originale per i pixel selezionati, mentre i pixel non selezionati sono visualizzati in nero. Questa opzione è utile per le immagini con colori chiari.

    Alone bianco

    Mostra l’immagine originale per i pixel selezionati, mentre i pixel non selezionati sono visualizzati in bianco. Questa opzione è utile per le immagini scure.

    Maschera veloce

    Mostra le aree non selezionate con una sovrapposizione rossa (o di un altro colore personale specificato nella finestra di dialogo Opzioni maschera veloce).

  7. Per tornare alla selezione originale, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Ripristina.
  8. Per salvare e caricare le impostazioni dell’intervallo di colori, usate i pulsanti Salva e Carica nella finestra Intervallo colori e salvate le impostazioni che potrete così riutilizzare in un secondo tempo.

    È possibile salvare le impostazioni Incarnato come un predefinito.

Nota:

Se compare il messaggio “Nessun pixel è selezionato più del 50%”, il bordo della selezione non sarà visibile. Questo può accadere, ad esempio, se viene scelto un colore dal menu Selezione che non è però presente nell’immagine in tonalità sufficientemente sature.

Salvare le impostazioni Incarnato come un predefinito

Il comando di selezione Intervallo colore ora salva le selezioni Incarnato come un predefinito. È inoltre possibile salvare le impostazioni per l’opzione Rileva volti quando si seleziona l’opzione Incarnato o Colori campionati.

Per salvare le impostazioni Incarnato come un predefinito:

  1. Scegliete Selezione > Intervallo colori.

  2. Nella finestra di dialogo Intervallo colori, scegliete Incarnato dal menu Seleziona.

  3. Per una selezione più precisa dell’incarnato, selezionate Rileva volti e regolate il cursore Tolleranza o immettete un valore. Per facilitare la selezione, accertatevi che l’opzione di visualizzazione sia impostata su Selezione e scegliete un’anteprima di selezione per visualizzare le selezioni nella finestra del documento.

  4. Fate clic sul pulsante Salva. Nella finestra Salva, digitate un nome file da assegnare al predefinito per incarnato e fate clic su Salva.

Per caricare un predefinito per incarnato:

  1. Nella finestra di dialogo Intervallo colore, fate clic sul pulsante Carica.

  2. Nella finestra Carica, selezionate il file del predefinito da caricare e fate clic su Carica.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?