Scoprite le nozioni di base per lavorare con i livelli in Photoshop su iPad.
I livelli contengono le immagini, i font e gli oggetti che compongono un file con livelli. I livelli consentono di spostare, modificare e utilizzare i contenuti di un livello senza alterare i contenuti all’interno degli altri livelli. Usate i livelli per svolgere operazioni quali la composizione di immagini multiple, l’aggiunta di testo a un’immagine e l’applicazione di filtri e regolazioni.
I livelli sono sovrapposti e possono essere visualizzati toccando la vista compatta o dettagliata dei livelli dalla barra delle attività nell’area di lavoro.
Potete scegliere di visualizzare i livelli nel documento e altre informazioni sul livello nella barra delle attività. Le opzioni disponibili per la visualizzazione del livello sono vista compatta, dettagliata o nascosta.
Toccate dalla barra delle attività per visualizzare solo le miniature dei livelli. Scorrete verso sinistra su una miniatura per visualizzare la maschera applicata, se ne è stata applicata una al livello.
Toccate dalla barra delle attività per visualizzare i nomi dei livelli, la visibilità e le miniature del livello e della maschera applicata, se ne è stata applicata una al livello.
Per nascondere entrambe le viste dei livelli dall’area di lavoro, deselezionate la vista compatta del livello e la vista dettagliata del livello.
Toccate dalla barra delle attività per accedere alle proprietà del livello:
Miniatura: mostra la miniatura e il nome del livello.
Opzioni di fusione: potete creare vari effetti speciali utilizzando le opzioni di fusione: Opacità e Metodo fusione.
Aggiungi regolazione ritagliata: aggiunge un livello di regolazione ritagliata al livello attuale: Luminosità/Contrasto, Bianco e nero, Bilanciamento colore, Curve, Esposizione, Tonalità/Saturazione, Livelli e Vividezza.
Effetti: questa funzione non è ancora supportata su iPad. Le versioni future di Photoshop offriranno ulteriori funzionalità e flussi di lavoro che possono essere utilizzati su iPad.
Filtri avanzati: questa funzione non è ancora supportata su iPad. Le versioni future di Photoshop offriranno ulteriori funzionalità e flussi di lavoro che possono essere utilizzati su iPad.
Dimensioni: mostra le dimensioni dei limiti del livello attuali.
Toccate dalla barra delle attività per aggiungere un nuovo livello. Il nuovo livello viene inserito sopra il livello attualmente selezionato. Per assegnare un nome o rinominare un livello, aprite la vista dettagliata del livello (
). Toccate due volte il nome del livello per visualizzare la finestra di dialogo Rinomina un livello. Digitate un nome per il livello e toccate Rinomina per confermare il nome.
Potete anche premere a lungo per visualizzare ulteriori opzioni di livello: Nuovo livello, Livello di regolazione, Nuovo gruppo vuoto e Incolla come nuovo livello.
Potete scegliere se mostrare o nascondere il contenuto di un livello specifico con l’opzione visibilità livelli () disponibile nella barra delle attività. Toccate
dalla barra degli strumenti o dalla vista dettagliata del livello per nascondere il contenuto di un livello selezionato. Toccate di nuovo per visualizzare il contenuto del livello.
Potete aggiungere una maschera a un livello per mostrare parti del livello e nasconderne altre toccando l’icona della maschera di livello (). Nelle aree in cui il livello è mascherato (nascosto), sono visibili i livelli sottostanti. Rappresentano uno strumento di composizione efficace per combinare più foto in una sola immagine e per togliere una persona o un elemento da una foto.
Potete modificare una maschera di livello per eseguire aggiunte o sottrazioni dalla maschera. Le aree di colore nero sulla maschera nascondono tali aree del livello, mentre le aree di colore bianco sulla maschera sono visibili. Per le aree della maschera in tonalità di grigio, il livello viene visualizzato in vari livelli di trasparenza.
Toccando l’icona della visibilità della maschera (), la maschera diventa temporaneamente invisibile, in modo da poter vedere l’intero livello senza la maschera applicata.
Per impostazione predefinita, un livello o un gruppo è collegato alla relativa maschera di livello. Per interrompere il collegamento tra un livello e una maschera, toccate (). Questo vi consente di spostare l’immagine del livello e la maschera in modo indipendente tra loro.
Le maschere di ritaglio consentono di usare il contenuto di un livello per applicare una maschera ai livelli sovrastanti. L’effetto della maschera dipende dal contenuto del livello inferiore o di base. Il contenuto non trasparente del livello di base ritaglia (rivela) il contenuto dei livelli sovrastanti nella maschera di ritaglio. Tutto il resto del contenuto del livello ritagliato viene nascosto. Quando è selezionato il livello da ritagliare, toccate l’icona della maschera di ritaglio () e il livello sotto di essa viene utilizzato per ritagliare il livello. Altri livelli possono essere posizionati in alto e ritagliati nella stessa forma.
Il livello superiore è il livello da ritagliare. Il livello centrale determina il ritaglio. Il livello inferiore è il livello più basso che viene visualizzato quando il livello superiore viene ritagliato.
Toccate dalla barra delle attività per visualizzare il pannello Filtri e regolazioni.
Controllo sfocatura: applica la quantità selezionata (da 0,1 a 1000) della sfocatura a un livello.
Inverti: inverte il contenuto del livello.
Toccate dalla barra delle attività per visualizzare il pannello Azioni dei livelli.
Blocca livello: blocca il livello in modo che non possa essere modificato.
Elimina livello: elimina il livello attivo.
Rinomina livello: rinomina il livello attivo.
Aggiungi regolazione ritagliata: aggiunge un livello di regolazione ritagliata al livello selezionato.
Avvia modalità di selezione multipla: vi consente di selezionare più livelli.
Livello duplicato: duplica il livello attivo.
Copia livello: consente di copiare una selezione o un livello da incollare.
Seleziona tutto: seleziona tutti i contenuti del livello attivo.
Carica come selezione: seleziona tutte le aree non trasparenti di un livello oppure, se esiste una maschera di livello, tutte le aree non coperte dalla maschera. La selezione di tali aree è utile per selezionare il contenuto di testi o immagini circondati o che contengono aree trasparenti, nonché per creare una selezione che escluda le aree coperte da una maschera su un livello.
Unisci livello: porta tutti i livelli di un documento a più livelli su un piano.
Unisci sotto: unisce il livello attivo con il livello sottostante.
Unisci visibili: unisce tutti i livelli visibili nel livello attivo.
Potete selezionare più livelli da usare. Selezionate la vista compatta del livello o la vista dettagliata del livello, quindi toccate l’icona delle azioni dei livelli (). Selezionate Avvia modalità di selezione multipla dal pannello delle azioni dei livelli che si apre. Nella modalità Seleziona livello, accanto a ciascuna miniatura del livello nella vista livelli, vengono visualizzate le caselle di controllo. Toccate solo le caselle di controllo accanto alle miniature dei livelli che desiderate selezionare. Toccate Fine nella modalità Seleziona livello oppure Annulla per uscire dalla selezione.
Potete selezionare livelli multipli che desiderate raggruppare assieme, come descritto sopra. Toccate l’icona della cartella () per raggruppare i livelli. Per separare i livelli, effettuate le seguenti operazioni:
Per riordinare un livello, premete a lungo la miniatura del livello che desiderate spostare e spostatela nella posizione desiderata nei livelli sovrapposti.
Accedi al tuo account